instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffsEESC hosts Enlargement High-Level Forum
europolitiche

Ubs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievo

20-03-2023 13:31

Europolitiche

Europolitiche, bce, lagarde, banca nazionale svizzera, credit suisse, ubs, ubs acuista credit suisse, eba,

Ubs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievo

Bce ed Eba plaudono alla rapida e decisa azione delle autorità svizzere

Tutto era cominciato quando martedi 14 febbraio la Saudi National Bank aveva deciso di “non fornire altra liquidità” al Credit Suisse, avendo scoperto, a suo dire, “debolezze sostanziali” nei suoi processi di rendicontazione finanziaria. La crisi di liquidità, il prezzo delle azioni sceso ai minimi storici e la notevole perdita di fiducia da parte degli investitori, avevano scatenato il panico per un terzo eventuale fallimento di una banca sistemica a livello globale, dopo le statunitensi SVB e First National. 

 

La crisi e i timori

Per giorni, il destino del Credit Suisse è stato legato all'iniziativa di salvataggio della Banca Nazionale Svizzera (BNS). L'importanza della salvaguardia sistemica sia della rete creditizia globale che della reputazionedella piazza bancaria svizzera, hanno evitato repliche della crisi del 2008 innescata dal fallimentio di Lehman Brothers. I massimi rappresentanti della politica e delle autorità di vigilanza hanno infatti negoziato per giorni con i vertici di Credit Suisse e di UBS, candidata ad acquisirla, al fine di evitare un clamoroso fallimento dell'istituto di Zurigo. E la moral suasion della BNS sulla banca svizzera UBS per l'acquisizione della banca, storicamente rivale, in crisi alla fine ha sortito gli effetti sperati. 

 

La soluzione

Scartata a Berna la nazionalizzazione di Credit Suisse e dopo una prima offerta di UBS per acquisirla giudicata insufficiente, il 19 marzo si è appreso con certezza che UBS ha infine rilevato Credit Suisse per tre miliardi di franchi pari a circa 3 miliardi di euro, caricandosi della responsabilità di perdite fino a 5 miliardi di franchi ma ottenendo una garanzia statale sulle perdite di 9 miliardi di franchi e impegni di liquidità fino a 200 miliardi di franchi.

Dopo tutto, Credit Suisse è uno dei maggiori gestori patrimoniali al mondo ed è una delle 30 banche di importanza sistemica globale il cui fallimento avrebbe scosso il sistema finanziario internazionale. Per questo, l'Autorità svizzera di vigilanza sui mercati finanziari (Finma) ha accolto con favore la soluzione di acquisizione e le misure adottate dal Governo federale e dalla Banca Nazionale Svizzera.

Un respiro di sollievo si è levato in tutto il mondo.

 

Le reazioni nell'Unione

Nell'Unione la Banca centrale europea (Bce), il Comitato di risoluzione unico dell’Ue e l’Autorità bancaria europea (Eba) hanno accolto favore la fusione. Il settore bancario europeo è “resiliente, con robusti livelli di capitale e liquidità”, hanno affermato, salutando le misure intraprese fino al 19 marzo dalle autorità svizzere "per assicurare la stabilità finanziaria”. 

Lagarde, ha inoltre tenuto un incontro il 20 marzo con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel e il presidente della Bei, Werner Hoyer. Lagarde stessa aggiornerà I capi di Stato e di governo dell’Eurozona nel Consiglio di venerdi 24 marzo.

 

desk@europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it