instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

Ubs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievo

20-03-2023 13:31

Europolitiche

Europolitiche, bce, lagarde, banca nazionale svizzera, credit suisse, ubs, ubs acuista credit suisse, eba,

Ubs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievo

Bce ed Eba plaudono alla rapida e decisa azione delle autorità svizzere

Tutto era cominciato quando martedi 14 febbraio la Saudi National Bank aveva deciso di “non fornire altra liquidità” al Credit Suisse, avendo scoperto, a suo dire, “debolezze sostanziali” nei suoi processi di rendicontazione finanziaria. La crisi di liquidità, il prezzo delle azioni sceso ai minimi storici e la notevole perdita di fiducia da parte degli investitori, avevano scatenato il panico per un terzo eventuale fallimento di una banca sistemica a livello globale, dopo le statunitensi SVB e First National. 

 

La crisi e i timori

Per giorni, il destino del Credit Suisse è stato legato all'iniziativa di salvataggio della Banca Nazionale Svizzera (BNS). L'importanza della salvaguardia sistemica sia della rete creditizia globale che della reputazionedella piazza bancaria svizzera, hanno evitato repliche della crisi del 2008 innescata dal fallimentio di Lehman Brothers. I massimi rappresentanti della politica e delle autorità di vigilanza hanno infatti negoziato per giorni con i vertici di Credit Suisse e di UBS, candidata ad acquisirla, al fine di evitare un clamoroso fallimento dell'istituto di Zurigo. E la moral suasion della BNS sulla banca svizzera UBS per l'acquisizione della banca, storicamente rivale, in crisi alla fine ha sortito gli effetti sperati. 

 

La soluzione

Scartata a Berna la nazionalizzazione di Credit Suisse e dopo una prima offerta di UBS per acquisirla giudicata insufficiente, il 19 marzo si è appreso con certezza che UBS ha infine rilevato Credit Suisse per tre miliardi di franchi pari a circa 3 miliardi di euro, caricandosi della responsabilità di perdite fino a 5 miliardi di franchi ma ottenendo una garanzia statale sulle perdite di 9 miliardi di franchi e impegni di liquidità fino a 200 miliardi di franchi.

Dopo tutto, Credit Suisse è uno dei maggiori gestori patrimoniali al mondo ed è una delle 30 banche di importanza sistemica globale il cui fallimento avrebbe scosso il sistema finanziario internazionale. Per questo, l'Autorità svizzera di vigilanza sui mercati finanziari (Finma) ha accolto con favore la soluzione di acquisizione e le misure adottate dal Governo federale e dalla Banca Nazionale Svizzera.

Un respiro di sollievo si è levato in tutto il mondo.

 

Le reazioni nell'Unione

Nell'Unione la Banca centrale europea (Bce), il Comitato di risoluzione unico dell’Ue e l’Autorità bancaria europea (Eba) hanno accolto favore la fusione. Il settore bancario europeo è “resiliente, con robusti livelli di capitale e liquidità”, hanno affermato, salutando le misure intraprese fino al 19 marzo dalle autorità svizzere "per assicurare la stabilità finanziaria”. 

Lagarde, ha inoltre tenuto un incontro il 20 marzo con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel e il presidente della Bei, Werner Hoyer. Lagarde stessa aggiornerà I capi di Stato e di governo dell’Eurozona nel Consiglio di venerdi 24 marzo.

 

desk@europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it