instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
La mini plenaria dell'Europarlamento a Bruxelles e i temi in discussioneFondi della PAC a Francia, Italia, Spagna e Portogallo per siccità e inondazioniPreoccupazioni a Bruxelles sulla violazione dei principi UE in Polonia ed UngheriaSanchez convoca per il 23 luglio le elezioni anticipate in SpagnaI 25 anni della Banca centrale europeaElezioni in Grecia, Mitsotakis vince e rilanciaDalle sanzioni rafforzate alla Russia alle tensioni con la Cina, a Hiroshima si chiude il Vertice G7La presidente Von der Leyen ai lavori del Consiglio d'Europa a ReykjavikSugli Affari Esteri, Colonna e Baerbock mirano a coordinare meglio l'azione congiunta franco-tedescaBeniamino Andreatta, il riformista europeo e globale. Conversazione con la direttrice della Rivista Arel ColimbertiL'europeismo realista di Olaf Scholz in plenaria a StrasburgoIl 9 maggio è la Festa dell'Europa!Politica estera e di sicurezza Ue: per nove Paesi serve decidere a maggioranza qualificataPrimo maggio di forti tensioni in FranciaPatto stabilità, Gentiloni: la riforma "apre nuovo capitolo"Francia e Italia, culture esemplari per coesione in Europa. Cronache e interviste dal Festival du Livre de ParisGermania: chiudono le ultime tre centrali nucleariFrancia: via libera del Consiglio costituzionale alla riforma delle pensioniLe ambizioni degli europeisti democratici. Intervista a Lia QuartapelleBerlino dopo il voto: dalla capitale ecologica alla svolta securitaria. Critici i VerdiFinlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna MarinBreton, Opec aumenta i prezzi del petrolio con taglio speculativo della produzioneL'Europa come percorso, meta e destino: recensione del libro di Giusy Rossi "Casa Erasmus"I ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035L'Unione europea rinsalda i partenariati mediterranei. Missione di Paolo Gentiloni in Tunisia, in grave crisi economica.Sanchez, Macron e Von der Leyen in visita in CinaIl Consiglio europeo di marzoL'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarieUbs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del Nord
europolitiche

Ubs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievo

20-03-2023 12:31

Europolitiche

Europolitiche, bce, lagarde, banca nazionale svizzera, credit suisse, ubs, ubs acuista credit suisse, eba,

Ubs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievo

Bce ed Eba plaudono alla rapida e decisa azione delle autorità svizzere

Tutto era cominciato quando martedi 14 febbraio la Saudi National Bank aveva deciso di “non fornire altra liquidità” al Credit Suisse, avendo scoperto, a suo dire, “debolezze sostanziali” nei suoi processi di rendicontazione finanziaria. La crisi di liquidità, il prezzo delle azioni sceso ai minimi storici e la notevole perdita di fiducia da parte degli investitori, avevano scatenato il panico per un terzo eventuale fallimento di una banca sistemica a livello globale, dopo le statunitensi SVB e First National. 

 

La crisi e i timori

Per giorni, il destino del Credit Suisse è stato legato all'iniziativa di salvataggio della Banca Nazionale Svizzera (BNS). L'importanza della salvaguardia sistemica sia della rete creditizia globale che della reputazionedella piazza bancaria svizzera, hanno evitato repliche della crisi del 2008 innescata dal fallimentio di Lehman Brothers. I massimi rappresentanti della politica e delle autorità di vigilanza hanno infatti negoziato per giorni con i vertici di Credit Suisse e di UBS, candidata ad acquisirla, al fine di evitare un clamoroso fallimento dell'istituto di Zurigo. E la moral suasion della BNS sulla banca svizzera UBS per l'acquisizione della banca, storicamente rivale, in crisi alla fine ha sortito gli effetti sperati. 

 

La soluzione

Scartata a Berna la nazionalizzazione di Credit Suisse e dopo una prima offerta di UBS per acquisirla giudicata insufficiente, il 19 marzo si è appreso con certezza che UBS ha infine rilevato Credit Suisse per tre miliardi di franchi pari a circa 3 miliardi di euro, caricandosi della responsabilità di perdite fino a 5 miliardi di franchi ma ottenendo una garanzia statale sulle perdite di 9 miliardi di franchi e impegni di liquidità fino a 200 miliardi di franchi.

Dopo tutto, Credit Suisse è uno dei maggiori gestori patrimoniali al mondo ed è una delle 30 banche di importanza sistemica globale il cui fallimento avrebbe scosso il sistema finanziario internazionale. Per questo, l'Autorità svizzera di vigilanza sui mercati finanziari (Finma) ha accolto con favore la soluzione di acquisizione e le misure adottate dal Governo federale e dalla Banca Nazionale Svizzera.

Un respiro di sollievo si è levato in tutto il mondo.

 

Le reazioni nell'Unione

Nell'Unione la Banca centrale europea (Bce), il Comitato di risoluzione unico dell’Ue e l’Autorità bancaria europea (Eba) hanno accolto favore la fusione. Il settore bancario europeo è “resiliente, con robusti livelli di capitale e liquidità”, hanno affermato, salutando le misure intraprese fino al 19 marzo dalle autorità svizzere "per assicurare la stabilità finanziaria”. 

Lagarde, ha inoltre tenuto un incontro il 20 marzo con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel e il presidente della Bei, Werner Hoyer. Lagarde stessa aggiornerà I capi di Stato e di governo dell’Eurozona nel Consiglio di venerdi 24 marzo.

 

desk@europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder