instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

I prezzi del gas : trattative per un compromesso tra gli Stati Ue

30-09-2022 12:22

Europolitiche

Europolitiche, italia, germania, Francia, Draghi, Commissione europea, Russia, gas, price cap, prezzo del gas,

I prezzi del gas : trattative per un compromesso tra gli Stati Ue

La Commissione annuncia tre ipotesi negoziali a fronte di una richiesta di price cap generalizzato di 15 stati membri su 27

nell'ultima settimana di settembre, le diplomazie europee sono al lavoro sulla cruciale questione del prezzo di acquisto del gas dei Paesi membri. Crocevia delle trattatvie, la Commissione europea.

Si è registrata la novità della lettera ufficiale indirizzata all'esecutivo Ue di 15 stati finora, compresa Italia, Francia, Spagna e Polonia, che hanno chiesto il Price Cap generalizzato e che non sembrano intenzionati a desistere davanti alle manovre temporeggiatrici della Commissione. Con la reticenza all'ipotesi di fissare un tetto al prezzo del gas generalizzato per tutte le forniture, la Commissione rischia dunque di entrare in rotta di collisione con la maggioranza degli Stati membri.

 

Le proposte dell'esecutivo Ue in campo

 

La Commisisone guidata da Von der Leyen ha presentato un documento informale ("non paper") che ipotizza una base negoziale limitata al price cap delle forniture di gas russo. Le forniture di Mosca ai Paesi Ue sono diventate residuali nell'approvvigionamento dell'Ue, rappresentando oggi il 9% delle importazioni rispetto al 40% dell'anno scorso.

In più, la Commissione ha annunciato altre due proposte. La prima è quella di elaborare e lanciare un nuovo indicatore del mercato del gas, che verrebbe affiancato al Ttf di Amsterdam, e sarebbe dedicato specificamente al Gnl (gas naturale liquefatto) con lo scopo di slegare quest’ultima fornitura dai rincari del gas dovuti alle manipolazioni di Gazprom.

La seconda proposta, completamente nuova, è quella di imporre un tetto al prezzo del gas usato per generare elettricità. In sostanza questo sistema comporterebbe un prezzo amministrato ma ottenuto attraverso un intervento pubblico che peserebbe sui bilanci degli Stati membri.  In pratica sarebbe il sistema elettrico nazionale di ogni paese a farsi carico di pagare la differenza fra il prezzo di mercato del gas e quello imposto con il "price cap". 

 

Lo scuso eneregetico della Germania e l'unità europea da ricercare.

 

Il Governo di Berlino ha intanto annuciato l'adozione di uno scudo da 200miliardi di eruo contro gli aumenti energetici.

La reazione del Governo italiano, agli ultimi giorni di esercizio con Mario Draghi premier non si è fatta attendere, a fronte di un più diplomatico silenzio francese.  "Non possiamo dividerci a seconda dello spazio nei nostri bilanci nazionali, serve solidarietà", ha avvertito il premier Mario Draghi.

Da qui al vertice dei leader a Praga e quindi al Consiglio europeo di fine ottobre a Bruxelles, la strada per l'unità europea sarà quindi tutta ancora da percorrere.


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it