instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

I prezzi del gas : trattative per un compromesso tra gli Stati Ue

30-09-2022 13:22

Europolitiche

Europolitiche, italia, germania, Francia, Draghi, Commissione europea, Russia, gas, price cap, prezzo del gas,

I prezzi del gas : trattative per un compromesso tra gli Stati Ue

La Commissione annuncia tre ipotesi negoziali a fronte di una richiesta di price cap generalizzato di 15 stati membri su 27

nell'ultima settimana di settembre, le diplomazie europee sono al lavoro sulla cruciale questione del prezzo di acquisto del gas dei Paesi membri. Crocevia delle trattatvie, la Commissione europea.

Si è registrata la novità della lettera ufficiale indirizzata all'esecutivo Ue di 15 stati finora, compresa Italia, Francia, Spagna e Polonia, che hanno chiesto il Price Cap generalizzato e che non sembrano intenzionati a desistere davanti alle manovre temporeggiatrici della Commissione. Con la reticenza all'ipotesi di fissare un tetto al prezzo del gas generalizzato per tutte le forniture, la Commissione rischia dunque di entrare in rotta di collisione con la maggioranza degli Stati membri.

 

Le proposte dell'esecutivo Ue in campo

 

La Commisisone guidata da Von der Leyen ha presentato un documento informale ("non paper") che ipotizza una base negoziale limitata al price cap delle forniture di gas russo. Le forniture di Mosca ai Paesi Ue sono diventate residuali nell'approvvigionamento dell'Ue, rappresentando oggi il 9% delle importazioni rispetto al 40% dell'anno scorso.

In più, la Commissione ha annunciato altre due proposte. La prima è quella di elaborare e lanciare un nuovo indicatore del mercato del gas, che verrebbe affiancato al Ttf di Amsterdam, e sarebbe dedicato specificamente al Gnl (gas naturale liquefatto) con lo scopo di slegare quest’ultima fornitura dai rincari del gas dovuti alle manipolazioni di Gazprom.

La seconda proposta, completamente nuova, è quella di imporre un tetto al prezzo del gas usato per generare elettricità. In sostanza questo sistema comporterebbe un prezzo amministrato ma ottenuto attraverso un intervento pubblico che peserebbe sui bilanci degli Stati membri.  In pratica sarebbe il sistema elettrico nazionale di ogni paese a farsi carico di pagare la differenza fra il prezzo di mercato del gas e quello imposto con il "price cap". 

 

Lo scuso eneregetico della Germania e l'unità europea da ricercare.

 

Il Governo di Berlino ha intanto annuciato l'adozione di uno scudo da 200miliardi di eruo contro gli aumenti energetici.

La reazione del Governo italiano, agli ultimi giorni di esercizio con Mario Draghi premier non si è fatta attendere, a fronte di un più diplomatico silenzio francese.  "Non possiamo dividerci a seconda dello spazio nei nostri bilanci nazionali, serve solidarietà", ha avvertito il premier Mario Draghi.

Da qui al vertice dei leader a Praga e quindi al Consiglio europeo di fine ottobre a Bruxelles, la strada per l'unità europea sarà quindi tutta ancora da percorrere.

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it