instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Gas : la Commissione propone un price cap dinamico e temporaneo

18-10-2022 10:54

Europolitiche

Europolitiche, Commissione europea, gas, consiglio europeo, price cap,

Gas : la Commissione propone un price cap dinamico e temporaneo

Pronta la la proposta che sarà da mercoledi 19 ottobre sul tavolo dei del Consiglio europeo del 20 e 21 ottobre

In preparazione da settimane, la proposta del price cap al gas della Commissione europea sarà da mercoledi 19 ottobre sul tavolo dei Paesi membri che dovranno negoziare al Consiglio del 20 e 21 ottobre una intesa sul dossier energia.

 

Nella proposta un price cap dinamico e temporaneo

La Commissione propone di introdurre un price cap dinamico e temporaneo al gas "per evitare un'eccessiva volatilità dei prezzi e prevenire picchi estremi sul mercato dei derivati energetici". E' quanto si legge nella bozza del nuovo pacchetto di misure contro il caro energia che sarà presentato domani dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma) "avrà il compito, sulla base delle relazioni presentate dalle autorità nazionali competenti, di coordinare l'applicazione di questo meccanismo in tutta l'Unione e di documentare le divergenze".

La proposta di un tetto dinamico "di emergenza" viene segnalata come "misura di ultima istanza" volta a "stabilire un prezzo dinamico massimo al quale le transazioni di gas naturale possono essere effettuate sui mercati spot Ttf a condizioni specifiche".

 

Il timing

Se attivata, potrà restare in vigore "per un periodo non superiore ai tre mesi". "Al fine di garantire l'assenza di effetti negativi - evidenzia Bruxelles -, la misura dovrebbe consentire scambi di gas fuori borsa, non pregiudicare la sicurezza dell'approvvigionamento di gas dell'Ue e i flussi intra-Ue, non comportare un aumento del consumo di gas e non pregiudicare la stabilità e il funzionamento ordinato dei mercati dei derivati energetici"

 

L'alternativa del Ttf di Amsterdam

Lo sviluppo di un nuovo indice di prezzo complementare per il Gnl, è la proposta che la Commissione proporrebbe in alternativa rispetto al Ttf di Amsterdam. Si legge nella bozza. L'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione tra i regolatori energetici (Acer) avrà il compito di "raccogliere le informazioni necessarie per creare questo nuovo benchmark entro la fine del 2022" e "l'indice dovrebbe essere disponibile in tempo per la prossima stagione di riempimento" degli stoccaggi "all'inizio del 2023".

 

Una piattaforma comune per l'acquisto congiunto di gas

Bruxelles propone una piattaforma comune dovrebbe "coordinare il riempimento" degli stock e prevede "una partecipazione obbligatoria degli Stati membri all'aggregazione della domanda per almeno il 15% del volume di riempimento dello stoccaggio" al fine di "di dotare l'Ue degli strumenti giuridici per l'acquisto congiunto di gas". E' quanto si legge nella bozza della comunicazione sulle nuove misure per fronteggiare il caro energia che sarà presentata domani dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

 

Le intese di solidarietà

Davanti alla crisi energetica, oltre alla piattaforma di acquisti comuni, "la Commissione europea propone C'è poi il capitolo che riguarda le "intese" di solidarietà "direttamente applicabili" a livello comunitario e tra i diversi Stati membri "in assenza" di accordi bilaterali tra loro, indica l'esecutivo Ue, che chiede di estendere "l'obbligo di fornire solidarietà agli Stati membri non collegati con gli impianti di Gnl". Questo, si evidenzia, "garantirà che saremo preparati e pronti ad agire nel caso in cui questi accordi saranno necessari". Bruxelles indica inoltre di stare esaminando "la necessità di ulteriori proposte" dedicate a quelle regioni d'Europa che "si trovano ad affrontare una crisi di approvvigionamento maggiore rispetto ad altre".

 

Modifiche al quadro temporaneo di crisi sugli aiuti di stato

La Commissione conferma anche l'intenzione di modificare il suo quadro temporaneo di crisi sugli aiuti di Stato per dare ai governi Ue più spazio per sostenere le loro imprese davanti al caro energia. Il quadro aggiornato prevede "maggiori opportunità per gli Stati membri di sostenere le imprese che ne hanno più bisogno, pur mantenendo condizioni di parità all'interno dell'Ue", evidenzia l'esecutivo Ue, assicurando che "tutte le richieste dei governi Ue" saranno trattate "in modo rapido e coerente" affinché "tutte gli interventi di aiuto raggiungano effettivamente le famiglie e le imprese".

 

Scatterà l'allerta Ue se necessario

Davanti alla crisi energetica, Bruxelles è "pronta, se necessario, a far scattare l'allerta Ue" per rendere obbligatorio il taglio del 15% dei consumi di gas già concordato, si evince ancora dalla bozza. La Commissione indica anche la possibilità di "proporre, se giustificata, una proroga del regolamento" sul taglio dei consumi, modificando "l'obiettivo di riduzione della domanda di gas".

 

In campo le risorse dei fondi residuati dalla programmazione 2014-2020

Contro il caro energia la Commissione propone anche un uso flessibile, mirato e temporaneo, delle risorse dei Fondi di sviluppo regionale, del Fondo sociale europeo e dei fondi di Coesione nei programmi 2014-2020. Si tratterebbe di risorse per 40 miliardi di euro. La parte del Fesr sarebbe destinata a sostenere il capitale circolante delle piccole e medie imprese più esposte. Dal Fse arriverebbero misure a sostegno delle famiglie. Contro il rischio disoccupazione, poi, dai tre fondi potrebbero arrivare sostegni ai lavoratori, anche autonomi. Mentre altre risorse potrebbero venir liberate dal React Eu. Si ipotizzano anche cofinanziamenti del 100% agli Stati Ue, fino a un massimo complessivo di 5 miliardi per il 2023 da risorse del Fesr, Fse, Coesione e React-Eu, per interventi strutturali nelle politiche sostegno della produzione energia pulita ed efficienza energetica.

 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it