instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffsEESC hosts Enlargement High-Level Forum
europolitiche

EU leaders meet to discuss top jobs

17-06-2024 16:34

Europolitiche

Europolitiche, consiglio europeo, von der leyene, Michel, socialisti europei, liberali europei, PPE EPP, europen council, Informal leaders' meeting, 17 June 2024 , popolari europei, PSE ESP, RENEW,

EU leaders meet to discuss top jobs

Primo Consiglio europeo informale per accordarsi su chi coprirà i top jobs dell'Ue nella decima legislatura

EN - On the evening of Monday 17 June, the first informal meeting of the EU leaders will be held to agree on who will cover the top jobs in this legislature.

IT - Nella serata di lunedi 17 giugno, si terrà la prima riunione informale dei capi di stato e di governo dei 27 paesi Ue per accordarsi su chi coprirà i top jobs dell'Ue in questa legislatura.

Sono previste due le fasi dell'incontro. Una prima parte, dedicata all'analisi del voto, vedrà la partecipazione anche le attuali massime cariche dell'Unione, Von der Leyen, Michel, Metsola e Borrell. I quattro usciranno nella seconda parte, nella quale i leader negozieranno per giugnere a decidere le nomine di vertice delle istituzioni europeee. 

Nel caso si dovesse raggiungere un'intesa, sarà ufficializzata al Consiglio europeo del 27 e 28 giugno. Sarà nella prima sessione del rinnovato Parlamento a luglio che i deputati dell'emiciclo saranno chiamato a votare la nuova presidente della Commissione. 

Ursula von der Leyen, espressione dei Popolari, prima forza in Parlamento, è la favorita. Non sono esclusi “franchi tiratori”, ovvero deputati che, si stima uno ogni dieci, potrebbero votare in difformità dalle indicazioni del gruppo. Anche in virtù di questo scenario, si è aperto un dibattito nella maggioranza, composta da popolari, socialdemocratici e liberali, per allargarla o meno ad altri gruppi.

 

staff @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it