instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Fondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di

14-09-2023 12:38

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, Alessandro Mauriello, pnrr, regione lazio, manuel magliocchetti, fondi regionali, pnrr lazio, comuni,

Fondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci Lazio

L’impatto del PNRR sulla Regione Lazio può essere una vera rivoluzione in termini di innovazione, ma soprattutto di un balzo in avanti per le comunità.

Conversazione con Manuel Magliocchetti Responsabile Anci Lazio  Programmazione Europea.

A cura di Alessandro Mauriello 

 

Qual'è lo stato dell' arte della programmazione  Regionale sui fondi UE dal suo osservatorio ? 

La regione Lazio oggi si trova in una fase molto delicata rispetto alla programmazione 21/27 ed alla grande opportunità del PNRR. Queste misure sono fondamentali per lo sviluppo dei nostri territori, quindi il ruolo importante della Regione Lazio è anche stare al fianco degli Enti Locali che oggi si trovano in grossa difficoltà nel mettere a terra tali fondi e soprattutto nel compiere i passaggi interni nei comuni, dalla preparazione dei bandi da fare, alle gare di assegnazione lavori, fino ad arrivare a breve alla fase più delicata che è quella della rendicontazione.

 

Su quali asset agire?           

Gli asset strategici attraverso i quali passa lo sviluppo dei territori sono sicuramente i servizi al cittadino e la vivibilità dei nostri Comuni, quindi le infrastrutture, la mobilità, l’ambiente e la sanità, punto strategico e molto delicato della vita dei cittadini. Ma non sono da dimenticare lo sviluppo dell’economia del mare e delle nostre coste e le infrastrutture strategiche della mobilità.                  

 

Quali modifiche apportare in termini di meccanismi decisionali per i comuni?

 I meccanismi decisionali dei Comuni sono lo specchio dell’autonomia locale. Mi spiego meglio: le linee strategiche del Comune si traducono nelle scelte che le Amministrazioni mettono in campo con i progetti e le soluzioni adottate. Avere le capacità di attuare la propria progettualità attraverso i fondi regionali è una grande sfida che vede in questo momento il confronto sempre più serrato tra i tecnici e l’organo politico. Penso dunque che più che modificare, c’è bisogno di amalgamare e confrontarsi continuamente per poter far sì che le idee diventino infrastrutture e servizi a servizio del cittadino per poter migliorare la vivibilità delle comunità.                      

 

A suo avviso quale sara' impatto del pnrr oltre Roma capitale sulla Regione Lazio ?

L’impatto del PNRR sulla nostra Regione può essere una vera rivoluzione in termini di innovazione, ma soprattutto di un balzo in avanti per le comunità. Una linea così importante di finanziamento per i territori non capita tutti i giorni e  per questo i vari attori Istituzionali devo fare ognuno la sua parte. La Regione deve mettere nelle migliori condizioni ed assistire i Comuni che partecipano ai bandi. I Comuni da parte loro si devono dotare di tutti gli strumenti disponibili per poter cogliere al meglio l’opportunità, dalla qualificazione del personale alla messa a terra di progetti che possano davvero cambiare ed innovare le città. Rispetto a questo ultimo punto voglio citare un’ esperienza personale che ho affrontato con Anci Lazio che, in accordo con la Regione, ha messo in piedi una struttura che si chiama OSL, osservatorio sviluppo lazio, struttura tecnico- scientifica che accompagna i Comuni nelle varie fasi di partecipazione ai bandi PNRR, dalla creazione del progetto alla partecipazione al bando fino ad arrivare alla sua realizzazione, ma soprattutto il progetto è struttura sui territori, quindi ogni provincia ha il suo centro di competenza per ascoltare gli Amministratori ed i tecnici nelle varie fasi.Questo è l’esempio di come le buone pratiche hanno ricadute positive sui Comuni e quindi sui territori.

  

instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it