instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

Macron e Draghi firmano il Trattato del Quirinale

27-11-2021 18:01

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, news europa, europolitiche, mario draghi, italia, Francia, Macron, Trattato del Quirinale , Cooperazione europea, diplomazia europea, cooperazione rafforzata, trattato macron draghi, trattato francia italia, asset francia italia, accordo siglato fr it, franci italia accordo, accordo firmato 2021,

Macron e Draghi firmano il Trattato del Quirinale

Il 26 novembre a Roma Francia e Italia hanno inaugurato un nuovo corso delle loro relazioni politico-diplomatiche

E' stato firmato il 26 novembre a Roma il Trattato del Quirinale (in francese le Traité du Quirinal) tra Francia e Italia che mira a fornire un quadro stabile e formalizzato per la cooperazione nelle relazioni tra i due paesi. Con la firma dei premier Macron e Draghi, alla presenza del Presidente italiano Mattarella, è nato l'equivalente transalpino del Trattato dell'Eliseo che organizza la cooperazione franco-tedesca . 

In conferenza stampa, Mario Draghi ha sottolineato che "la nostra sovranità, intesa come capacità di indirizzare il futuro come vogliamo noi, può rafforzarsi solo attraverso una gestione condivisa delle sfide comuni. Vogliamo favorire e accelerare il processo di integrazione europea" aggiungendo che "i nostri obiettivi sono quelli dell'Ue: lotta al cambiamento climatico, la transizione ecologica fatta con giudizio e rapidità, la transizione digitale, la ricerca di una sovranità europea. Il Trattato permette di dotare l'Ue di strumenti che la rendano più forte".
"Questo Trattato sancisce l'amicizia profonda che ci unisce", ha detto il presidente francese Emmanuel Macron. "Creeremo una visione geopolitica comune, e questo trattato ci consente di condividere le grandi questioni di mondo, una stessa visione. Continueremo ad avere una difesa europea più forte, e un'azione comune per risolvere i principali conflitti, soprattutto la situazione della Libia". 

Tra le righe,  è chiaro il reciproco obiettivo di controbilanciare l'egemonia nell'Unione del partner tedesco, ora che è alle prese con la ricostruzione di una leadership autorevole a Berlino dopo il vuoto lasciato dal ritiro della Merkel. 

Un lungo preambolo e 12 articoli, con altrettanti capitoli di cooperazione tra Italia e Francia. E' lungo 14 pagine il Trattato del Quirinale. Nel preambolo si afferma tra l'altro "l'obiettivo di un'Europa democratica, unita e sovrana per rispondere alle sfide globali che le Parti si trovano ad affrontare". I capitoli del trattato vanno dagli affari esteri, la sicurezza e difesa, alla cooperazione economica, industriale e digitale. Una nuova stagione cooperativa si annuncia in materia di politiche migratorie, giustizia e affari interni, istruzione, spazio, sviluppo sociale, alla cultura e i giovani, la cooperazione transfrontaliera.

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it