instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

La Conferenza sull'Ucraina a Parigi

27-02-2024 17:32

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, emmanuel macron, guerra russo-ucraina, sostegno europeo a Kiev, conferenza di parigi,

La Conferenza sull'Ucraina a Parigi

Ferma opposizione di Paesi come Stati Uniti, Germania e anche Italia, oltre a quella del segretario generale della Nato Stoltenberg.

A due anni dall'invasione russa in Ucraina, il presidente francese Macron ha riunito lunedi 27 febbraio all'Eliseo in una conferenza dei Paesi alleati per il sostegno all'Ucraina con oltre venti leader occidentali.

Tra i partecipanti alla conferenza a Parigi il cancelliere tedesco Scholz, il premier spagnolo Sanchez, il ministro degli esteri britannico Cameron, i rappresentanti di Canada, Polonia e Stati Uniti e, per l'Italia, il viceministro degli esteri.

Davanti a più di venti capi di stato e di governo, il presidente della Repubblica francese ha sottolineato che "oggi è in gioco la sicurezza di noi tutti. Abbiamo visto, soprattutto negli ultimi mesi, un inasprimento della Russia", manifestatosi anche con la morte dell'oppositore del Cremlino Alexei Navalny. 

"Siamo senza dubbio in un momento nel quale è necessario un rilancio da parte di tutti", ha affermato Macron, aggiungendo che ciò implica decisioni forti per fare di più a sostegno di Kiev contro la Russia

Da Kiev ha partecipato al collegamento video della conferenza, il presidente ucraino Zelensky che ha espresso gratitudine per l'Unione europea ma  ha voluto rimarcare con gli stessi alleati riuniti a Parigi che "dei milioni di proiettili che l'Unione europea ci ha promesso, purtroppo non è arrivato il 50 per cento, ma il 30". Zelensky ha ricordato la vittoria contro la Russia dipende dall'Occidente. 

 

Macron: non escludo l'ipotesi di un invio di truppe occidentali a sostegno di Kiev

Nel riaffermare l'impegno della Francia nei confronti di Kiev, al termine della conferenza a Parigi, Macron in conferenza stampa si è spinto a dichiarare: “Oggi non c'è consenso sull'invio di truppe di terra in modo ufficiale, scontato e approvato. Ma nella dinamica non è da escludere nulla. Faremo tutto il necessario affinché la Russia non possa vincere questa guerra”

L'invio di truppe occidentali sul terreno in Ucraina non dovrebbe "essere escluso" nonostante in questa fase non ci sia consenso riguardo all'ipotesi:

 

Le reazioni all'ipotesi di invio di truppe occidentali

L'ipotesi di nvio di truppe trova la ferma opposizione di Paesi come Stati UnitiGermania e anche Italia, oltre a quella del segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. Con la Russia che ha avvertito: “Se così fosse, la guerra sarebbe inevitabile.

Olaf Scholz, pur presente a Parigi, ha sposato la linea americana, garantendo che “nessun soldato” sarà inviato in Ucraina da Paesi europei o della Nato: “Ciò che è stato deciso tra noi fin dall’inizio continua ad essere valido per il futuro, non ci saranno truppe sul terreno, né soldati inviati dagli Stati europei o dagli Stati della Nato sul suolo ucraino”

L’Unione europea, dal canto suo, tiene a precisare che se un invio di truppe dovesse concretizzarsi, questo non è stato deciso a Bruxelles: “Siamo a conoscenza delle dichiarazioni pubbliche di alcuni Stati membri secondo cui si potrebbe considerare l’invio di truppe di terra in Ucraina – ha detto il portavoce Ue per la politica estera Peter Stano – Questo non è stato discusso a livello Ue. Le politiche Ue nelle conclusioni del Consiglio europeo parlano molto chiaramente. L’Ue è impegnata a sostenere l’Ucraina e farà tutto il possibile. Quanto alla forma e al modo dei contributi nazionali sono una prerogativa della sovranità e della competenza di ciascuno Stato membro”.


 staff @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it