instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPD
europolitiche

37 Paesi europei su 38 al Summit for Democracy di Biden

12-12-2021 20:34

Europolitiche

Europolitiche, Joe Biden, paesi europei , democrazie , Biden , Blinken, Draghi, Stati Uniti ,

37 Paesi europei su 38 al Summit for Democracy di Biden

esclusi Orban ed Erdogan. Polemiche Cina e Russia

37 paesi europei su 38 sono stati invitati a partecipare il 9 e 10 dicembre al Summit for dmocracy, l'appuntamento politico internazionale in videoconferenza fortemente voluto dal Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, accompagnato dal Segretario di Stato Antony Blinken.

“Siamo a un momento di svolta nella storia”, ha detto Biden riferendosi alla sfida che i Paesi fondati su sistem istituzionali e rappresntanze politich democrtiche, lanciano alle autocrazie in ogni parte del pianeta. . E “le nostre scelte determineranno il cammino del mondo nei prossimi decenni” ha aggiunto Biden  proiettando nel futuroil suo richiamo a . Biden,  ad arginare declino ed eroisione del rispetto dei diritti e aseguire analisi e studi che  monitorano il grad di democraticità  dei Paesi a livello globale . Tra queste analisi l'International Institute for Democracy and Electoral Assistance ha riscontrato un record di nazioni con democrazia in ritirata, come nel caso dellIndia e  del Brasile o il Pew Research ha riportato che oggi “l'impegno a favore della democrazia da parte delle popolazioni spesso non è forte”.Ha destato clamore la significativa assenza dell'Ungheria di Orban, unico escluso tra i Paesi europei molti dei quali appena sufficienti nella speciale classifica dall'indice Democracy Index  stilato dalla Demcoracy Unit dell'Economist. In fondo alla classifica tra gli europei Armenia, Moldova, Ucraina  poco sopra i 5 punti in classifica, distanziatissimi daiPaesi scandinavi che capeggiano, oltre i 9 punti.  Esclusa anche la Turchia con Erdogan che da tempo ha scelto di limitare diritti civili e democatici in nome di un revanchismo islamista che contraddice la tradizione laicista  inaugurata e consolidata decenni prima dal leader Ataturk 
Bene la Gran Bretagna (8,54) e tra quattro grandi Paesi dell'Unione 8.67 punti sono assegnati alla Germania, 8,12 alla Spagna, 7,99 alla Francia e 7,74 all'Italia.

Molto apprezzato l'intervento del premier italiano Mario Draghi in collegaento video da Roma., secondo cui finora le democrazie sono state “all’altezza” della sfida della pandemia. Devono però continuare tenere fede Va rinnovato, secondo Draghi l'impegno nei Paesi democratici “per la libertà, l’equità e la prosperità economica per tutti”. Il premier italiano ha voluto fare da ambasciatore europeo nella videoconferenza ricordando citando il Recovery plan come “esempio di resilienza e democrazia nei giorni più bui della crisi”.


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it