instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

37 Paesi europei su 38 al Summit for Democracy di Biden

12-12-2021 19:34

Europolitiche

Europolitiche, Joe Biden, paesi europei , democrazie , Biden , Blinken, Draghi, Stati Uniti ,

37 Paesi europei su 38 al Summit for Democracy di Biden

esclusi Orban ed Erdogan. Polemiche Cina e Russia

37 paesi europei su 38 sono stati invitati a partecipare il 9 e 10 dicembre al Summit for dmocracy, l'appuntamento politico internazionale in videoconferenza fortemente voluto dal Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, accompagnato dal Segretario di Stato Antony Blinken.

“Siamo a un momento di svolta nella storia”, ha detto Biden riferendosi alla sfida che i Paesi fondati su sistem istituzionali e rappresntanze politich democrtiche, lanciano alle autocrazie in ogni parte del pianeta. . E “le nostre scelte determineranno il cammino del mondo nei prossimi decenni” ha aggiunto Biden  proiettando nel futuroil suo richiamo a . Biden,  ad arginare declino ed eroisione del rispetto dei diritti e aseguire analisi e studi che  monitorano il grad di democraticità  dei Paesi a livello globale . Tra queste analisi l'International Institute for Democracy and Electoral Assistance ha riscontrato un record di nazioni con democrazia in ritirata, come nel caso dellIndia e  del Brasile o il Pew Research ha riportato che oggi “l'impegno a favore della democrazia da parte delle popolazioni spesso non è forte”.Ha destato clamore la significativa assenza dell'Ungheria di Orban, unico escluso tra i Paesi europei molti dei quali appena sufficienti nella speciale classifica dall'indice Democracy Index  stilato dalla Demcoracy Unit dell'Economist. In fondo alla classifica tra gli europei Armenia, Moldova, Ucraina  poco sopra i 5 punti in classifica, distanziatissimi daiPaesi scandinavi che capeggiano, oltre i 9 punti.  Esclusa anche la Turchia con Erdogan che da tempo ha scelto di limitare diritti civili e democatici in nome di un revanchismo islamista che contraddice la tradizione laicista  inaugurata e consolidata decenni prima dal leader Ataturk 
Bene la Gran Bretagna (8,54) e tra quattro grandi Paesi dell'Unione 8.67 punti sono assegnati alla Germania, 8,12 alla Spagna, 7,99 alla Francia e 7,74 all'Italia.

Molto apprezzato l'intervento del premier italiano Mario Draghi in collegaento video da Roma., secondo cui finora le democrazie sono state “all’altezza” della sfida della pandemia. Devono però continuare tenere fede Va rinnovato, secondo Draghi l'impegno nei Paesi democratici “per la libertà, l’equità e la prosperità economica per tutti”. Il premier italiano ha voluto fare da ambasciatore europeo nella videoconferenza ricordando citando il Recovery plan come “esempio di resilienza e democrazia nei giorni più bui della crisi”.


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it