instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

37 Paesi europei su 38 al Summit for Democracy di Biden

12-12-2021 20:34

Europolitiche

Europolitiche, Joe Biden, paesi europei , democrazie , Biden , Blinken, Draghi, Stati Uniti ,

37 Paesi europei su 38 al Summit for Democracy di Biden

esclusi Orban ed Erdogan. Polemiche Cina e Russia

37 paesi europei su 38 sono stati invitati a partecipare il 9 e 10 dicembre al Summit for dmocracy, l'appuntamento politico internazionale in videoconferenza fortemente voluto dal Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, accompagnato dal Segretario di Stato Antony Blinken.

“Siamo a un momento di svolta nella storia”, ha detto Biden riferendosi alla sfida che i Paesi fondati su sistem istituzionali e rappresntanze politich democrtiche, lanciano alle autocrazie in ogni parte del pianeta. . E “le nostre scelte determineranno il cammino del mondo nei prossimi decenni” ha aggiunto Biden  proiettando nel futuroil suo richiamo a . Biden,  ad arginare declino ed eroisione del rispetto dei diritti e aseguire analisi e studi che  monitorano il grad di democraticità  dei Paesi a livello globale . Tra queste analisi l'International Institute for Democracy and Electoral Assistance ha riscontrato un record di nazioni con democrazia in ritirata, come nel caso dellIndia e  del Brasile o il Pew Research ha riportato che oggi “l'impegno a favore della democrazia da parte delle popolazioni spesso non è forte”.Ha destato clamore la significativa assenza dell'Ungheria di Orban, unico escluso tra i Paesi europei molti dei quali appena sufficienti nella speciale classifica dall'indice Democracy Index  stilato dalla Demcoracy Unit dell'Economist. In fondo alla classifica tra gli europei Armenia, Moldova, Ucraina  poco sopra i 5 punti in classifica, distanziatissimi daiPaesi scandinavi che capeggiano, oltre i 9 punti.  Esclusa anche la Turchia con Erdogan che da tempo ha scelto di limitare diritti civili e democatici in nome di un revanchismo islamista che contraddice la tradizione laicista  inaugurata e consolidata decenni prima dal leader Ataturk 
Bene la Gran Bretagna (8,54) e tra quattro grandi Paesi dell'Unione 8.67 punti sono assegnati alla Germania, 8,12 alla Spagna, 7,99 alla Francia e 7,74 all'Italia.

Molto apprezzato l'intervento del premier italiano Mario Draghi in collegaento video da Roma., secondo cui finora le democrazie sono state “all’altezza” della sfida della pandemia. Devono però continuare tenere fede Va rinnovato, secondo Draghi l'impegno nei Paesi democratici “per la libertà, l’equità e la prosperità economica per tutti”. Il premier italiano ha voluto fare da ambasciatore europeo nella videoconferenza ricordando citando il Recovery plan come “esempio di resilienza e democrazia nei giorni più bui della crisi”.

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it