instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Le elezioni legislative in Francia

12-06-2022 16:25

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, Francia, marine le pen, emmanuel macron, Melenchon, elezioni, legislative, ensemble, nupes, domenica 12 giugno, 12 giugno 2022, Fracia al voto, assemblea nazionale,

Le elezioni legislative in Francia

Domenica 12 giugno  e domenica prossima designeranno i 577 deputati dell'Assemblea Nazionale

Le elezioni legislative in Francia di domenica 12 giugno  si concluderanno domenica prossima, per eleggere i 577 deputati dell’Assemblée nationale.

Dalla riforma del 2000, alle elezioni del presidente seguono 2 mesi dopo le legislative che, fino ad oggi, hanno sempre dato maggioranza assoluta al partito presidenziale.Quest’anno per la prima volta la situazione potrebbe cambiare. Ensemble! raccoglierebbe tra i 250 e i 330 e la NUPES con Melenchon raccoglierebbe tra i 175 e i 215 seggi su 577.Il Rassemblement National di Marine Le Pen tra i 20 e i 50. Sembra insomma che Mélenchon non arriverà ad avere una maggioranza assoluta - servono 289 seggi -, ma non è detto che Macron non perda la sua.

Ma vediamo nel dettaglio schieramenti e programmi

 

Il presidente Macron propone alle legislative Ensemble!, l’alleanza che riunisce tutti i partiti che lo sostengono (En Marche, i centristi del MoDem e Horizons, il partito del suo ex primo ministro Philippe) con la quale propone una direzione socioeconomica opposta: “l’unico modo di finanziare questo progetto è andando verso il pieno impiego e di lavorare più a lungo” ha affermato il presidente.

Età pensionabile aumentata da 62 a 64 anni e con 43 anni di contributi, è la riforma forte in programma. Questo garantirebbe la stabilità del sistema, una pensione minima accresciuta a 1'100 euro e la possibilità di aumentare i salari degli insegnanti, assumere più personale medico, migliorare i servizi pur continuando a ridurre progressivamente le tasse come negli ultimi cinque anni.

 

I partiti di sinistra si sono uniti sotto l'egida di Jean-Luc Melenchon in un’alleanza, la NUPES, Nuova Unione Popolare Ecologica e Sociale

Usciti malconci dalle presidenziali, socialisti, comunisti e verdi non hanno avuto altra scelta che rispondere all’offerta di unione di Jean-Luc Mélenchon, il leader del partito di sinistra radicale La France Insoumise (La Francia ribelle, ndr.) , forte di un inappellabile 22% di voti al primo turno.

La NUPES raccoglie sensibilità che vanno dai comunisti ai socialdemocratici. Il programma unitario si concentra sulle misure di spesa, come la riduzione dell’età pensionabile da 62 a 60 anni (costa 5% del PIL), un salario minimo a 1'500 euro, e investimenti per 250 miliardi di euro (10% del PIL) concentrati soprattutto sullo stimolo dei consumi più che della produzione.

Più difficile appianare le divergenze su questioni come l’Europa, NATO o nucleare, dai quali Mélenchon vorrebbe piuttosto allontanarsi, al contrario dei socialisti, o la Russia, verso la quale il leader è decisamente più accondiscendente degli alleati. Ma, a sorpresa, il tribuno è riuscito a strappare un accordo dove questi punti rimangono sufficientemente opachi per permettere a tutti di firmarlo.

 

L’astensione sembra che sarà il primo partito del Paese, con sondaggi che prevedono fino al 55% di aventi diritto pronti a rimanere a casa. 

Il Governo nominato da Macron dopo le presidenziali rischia: ci sono 15 ministri candidati, a cominciare dalla prima ministra, Elisabeth Borne. In difficoltà due simboli della politica di Macron: Clément Beaune, ministro degli Affari europei, candidato a Parigi centro e Amélie di Montchalin, ministra della Transizione ecologica. Vale la regola non scritta che chi non è eletto deve lasciare la carica di ministro. 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it