instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Ubs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del NordItalia: Elly Schlein vince le primarie del Partito Democratico e sarà la prima donna alla sua guidaSostegno europeo all'Ucraina ribadito alla Conferenza sulla Sicurezza di MonacoParlamento UE: dal 2035 solo auto elettriche. Svolta verso l'abbandono dei combustibili fossiliIl Consiglio europeo del 9 e 10 febbraioZelensky a Bruxelles. Applausi dai parlamentari europei in PlenariaIl tour europeo di ZelenskyIl gravissimo sisma in Turchia. Cordoglio e sostegno europeoÈ scattato l'embargo europeo ai prodotti petroliferi raffinati russiBreton, piani industriali green finanziati con un fondo di sovranitàI vertici istituzionali UE in visita a Kiev. Sostegno incondizionatoBerlino scioglie gli indugi e fornirà all'Ucraina i Leopard 2. Da Washington arriveranno gli AbramsRuolo e funzioni della rete Europe Direct. Conversazione con Dario NoscheseMarc Angel eletto nuovo vicepresidente del Parlamento europeoTimmermans in Ucraina: Ue garantirà ingenti aiuti per la ricostruzioneBreton: preserveremo l'industria dell'Ue e il mercato unicoL'unanime condanna europea dell'assalto in BrasileCovid, Ue: obbligo di tampone negativo prima della partenza dalla CinaEuropa e crisi del pensiero nella lezione di Edgar MorinBuone feste !Cop 15: la delegazione europea soddisfatta degli accordi di MontrealGas: accordo sul price-cap al Consiglio affari energiaL'ultimo Consiglio europeo del 2022Il Qatargate scuote il Parlamento europeo. Agli arresti la vicepresidente KailiGas: sul price cap l'Ue cerca ancora un accordoAll'Ecofin l'Ungheria pone il veto sui fondi a KievL'Eurogruppo valuta i bilanci degli Stati membriGaetano Sateriale si unisce al Board di EuropoliticheLa visita del Presidente Macron alla Casa Bianca
europolitiche

Ue e politiche comuni della sicurezza e di difesa. Dialogo con Enrico Borghi

18-04-2022 17:23

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, unione europea, europolitiche, Enrico Borghi, difesa europa, sicurezza europea, Alessanro Mauriello,

Ue e politiche comuni della sicurezza e di difesa. Dialogo con Enrico Borghi

intervista di Alessandro Mauriello

Intervista a cura di Alessandro Mauriello @europolitiche

 

Come già osservato e analizzato da molteplici studiosi delle relazioni internazionali, in particolare dal prof. 
Vittorio Emanuele Parsi in una precedente intervista su Europolitiche e nel suo ultimo lavoro dal titolo Titanic, siamo in una fase di transizione per gli scenari globali con inedite sfide ai nostri sistemi  istituzionali così come li abbiamo conosciuti finora.
In questo spazio cercheremo di analizzare tale passaggio con Enrico Borghi, membro della Commissione Difesa della Camera dei Deputati e del Copasir, nonché responsabile Pd  nazionale delle Politiche per la sicurezza. 

 

Nello scenario internazionale attuale, quale sarà il ruolo dell’Ue e del nostro paese?
L’Unione Europea deve rafforzarsi in tutte le sue dimensioni su integrazione e sovranità, come vediamo dai grandi sconvolgimenti di questi ultimi anni dalla crisi finanziari, alla crisi sanitaria , fino alla crisi internazionale della geopolitica attuale.
Dobbiamo agire su molti livelli, come affermava il prof. Beniamino Andreatta, presidente dell’Arel, tra  l’altro autore di un saggio importante di riforma dell’Onu, oggi molto attuale vista la complessità del quadro in cui stanno cooperando le istituzioni internazionali.
Mi spiego dobbiamo avere “quattro Europe”:
• Quella della Difesa comune con una riforma urgente del patto Nato
• Quella dell’Energia per avere autonomia da paesi come La Federazione Russa che usano tali finanziamenti per rafforzare la loro macchina bellica, e per autonomia nelle nostre filiere  produttive, ricordando che siamo un paese che esporta molto con il made in Italy ecc
• Quella delle Migrazioni con una nuova gestione dei flussi, riformando il Trattato di Dublino con il  nuovo assetto post Visegrad
• Quella del digitale e della cyber sicurezza che inerisce all’unità di intelligence in chiave europea


A suo avviso, come L’Ue potrà evolvere nella sua costruzione comunitaria?
Dobbiamo attuare una riforma della Governance, dei sistemi decisionali a maggioranza contro l’unanimità.
Determinare una vera politica europea sui vari dossier e temi di coordinamento su sanità, lavoro, ricerca,  come abbiamo in parte iniziato a fare con il Next Generation UE, per poter superare la crisi sanitaria da Covid 19.
Queste sono le prossime sfide per la classe dirigente europea, che dovrà essere all’altezza di queste, come  lo fu il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli.

 

Come arriveremo ad un vero coordinamento comune sulle politiche dei servizi e di difesa?
La ringrazio della domanda, per il mio delicato ruolo di membro del Copasir Comitato parlamentare per l  sicurezza della Repubblica.
Anche qui dobbiamo accogliere la Fase delle tre guerre in atto che qui descrivo:
• Tradizionale come in Ucraina 
• Ibrida con disinformazione,ingerenze con attacchi cibernetici, fake news ecc
• Economica 
Molteplici paesi con capitalismi di stato e autocrazie, con sistemi illiberali oggi potenze economiche  utilizzano questi tre strumenti bellici a geometria variabile per consolidare le loro rendite di posizione o la  loro egemonia globale nella geopolitica, cercando di indebolire i nostri sistemi complessi di democrazia.
Perciò come gruppo parlamentare del Pd stiamo lavorando ad un aggiornamento normativo in materia di  cybersicurezza, di rapporto con paesi terzi o soggetti terzi, con la presentazione di un Disegno di legge.
Formando e ammodernando le forze di intelligence economica dedicate a queste nuove forme di guerra.

 

Alessandro Mauriello @europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder