instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Patto stabilità, Gentiloni: la riforma "apre nuovo capitolo"

27-04-2023 13:03

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, europolitiche, germania, Gentiloni, Paolo Gentiloni, patto di stabilità , patto di stabilità e crescita , vincoli, debito, revisione,

Patto stabilità, Gentiloni: la riforma "apre nuovo capitolo"

La proposta di riforma del Patto di stabilità dell'Ue prevede misure di salvaguardia sulla sostenibilità del debito.

La proposta presentata dalla Commissione europea mercoledi 26 aprile "segna l'inizio di un nuovo capitolo nella storia" della revisione del Patto di stabilità e di crescita dell'Unione Europea "in cui trovare l'unità sarà altrettanto importante. Non vediamo l'ora di impegnarci con gli Stati membri e con il Parlamento europeo per costruire un consenso e colmare i divari che ancora ci sono". Con queste parole il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni ha inaugurato la conferenza stampa di presentazione della proposta di legislativa sulle regole del Patto. La proposta di riforma del Patto di stabilità dell'Ue prevede misure di salvaguardia sulla sostenibilità del debito. Restano invariati i valori di riferimento del 3% e del 60% del pil per il deficit e il debito.

Le proposte di riforma della Governance economica Ue "promuovono una maggiore titolarità nazionale attraverso piani strutturali di bilancio a medio termine preparati dagli stati membri, all'interno di un quadro comune dell'Ue con sufficienti garanzie", ha aggiunto il Commissario Ue all'Economia Gentiloni. Garantiscono "contemporaneamente la parità di trattamento e la considerazione delle situazioni specifiche dei singoli Paesi". Le regole consentiranno "un'applicazione più credibile" dando “agli Stati membri un maggiore margine di manovra nella definizione delle traiettorie di bilancio”.

Saranno obiettivi di medio termine (4 anni) quelli indicati dagli Stati su come intendono affrontare squilibri macroeconomici e riforme, indicando solo un indicatore di spesa. Sono piani per i quali è prevista l'estensione di altri 3 anni. Tale proroga sara valutata dalla Commissione e approvata dal Consiglio. Gentiloni ha fatto riferimento ad una “traiettoria tecnica” di plausibile riduzione del debito pubblico che i Paesi Ue con disavanzo oltre il 3% del pil o debito oltre il 60% del pil, dovranno garantire e il deficit scenda o resti al di sotto del 3% nel medio termine. 

A marzo ”il Consiglio ha chiesto di completare il lavoro legislativo entro la fine del 2023" ha precisato inoltre Gentiloni aggiungendo infine che  tale tempistica “è nell'interesse di tutti gli stati membri, rassicurerebbe i mercati finanziari e gli investitori. Darebbe ai governi chiarezza sulla strada da seguire, considerando anche la disattivazione della 'clausola generale di salvaguardia' ”alla fine dello stesso 2023.

 

desk@europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it