instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

L'Olanda del dopo-Rutte

13-07-2023 15:43

Europolitiche

Europolitiche, migranti, Mark Rutte, Olanda, Paesi bassi, dimissioni rutte, VVD in olanda,

L'Olanda del dopo-Rutte

Dopo 13 anni Mark Rutte ha annunciato, dimettendosi da premier, di voler lasciare la vita politica.

Luglio di fuoco per la politica olandese. E' caduto il governo di coalizione guidato dal primo ministro liberale Mark Rutte (Vvd) che sabato 8 luglio ha presentato le dimmissioni. La crisi è stata innescata dai contrasti legati alla gestione dei migranti, in particolare alle restrizioni ai ricongiungimenti familiari per i rifugiati già residenti nei Paesi Bassi.

 

Olanda, cade il governo Rutte

Il Partito popolare per la libertà e la democrazia (Vvd) di Rutte aveva messo sul tavolo una proposta per limitare l'arrivo dei migranti, limitando i ricongiungimenti familiari. Rutte voleva sostegno alla proposta di limitare gli ingressi per i figli dei rifugiati di guerra che sono già nei Paesi Bassi e di imporre alle famiglie di aspettare almeno due anni prima di poter ottenere il ricongiungimento.

I Liberaldemocratici 66 e i Cristiano Democratici dell'Unione Cristiana si sono opposti, spianando la strada alla convocazione di elezioni politiche anticipate, anche in considerazione degli equilibri interni alla coalizione faticosamente costruita in dieci mesi di trattative.

 

Rutte stavolta lascia la politica?

Mark Rutte è stato un indiscusso protagonista della politica olandese guidandolo negli ultimi 13 anni.

Con un annuncio a sorpresa in Parlamento, il 56enne primo ministro più longevo della storia olandese, dopo aver presentato sabato le dimissioni ha, a sorpresa, annunciato di voler uscire di scena. 

«Nei giorni scorsi si è molto speculato su cosa mi avrebbe motivato – ha detto Rutte, riferendosi allo scontro nella coalizione sulle politiche di asilo, in cui avrebbe spinto personalmente per regole più restrittive -. L’unica risposta è: i Paesi Bassi. La mia posizione è completamente subordinata a quella. Quando un nuovo governo entrerà in carica dopo le elezioni, lascerò la politica».

La mossa ha colto gli osservatori di sorpresa, considerando la capacità di “teflon Mark” – questo il soprannome affibiato a Rutte – di sopravvivere nei marosi della turbolenta politica olandese.

 

La virata di Rutte su legge e ordine apparsa esagerata ai suoi stessi alleati 

Lo scenario socio-politico nei Paesi Bassi del 2023 rimanda ad una pressione costante della destra-destra per una politica dura contro l’immigrazione, anche in un Paese restato sempre negli argini di una democrazia prospera e aperta, in particolare nell’ultimo decennio del novecento con i governi di Wim Kok.  

Negli ultimi anni è però montata un clima generale più permeabile  a scelte di legge e ordine e persino di fanatismo. Lo testimoniano sia l’omicidio del discusso politico di estrema destra Pim Fortuyn nel 2002 che quello, due anni dopo, del cineasta  Theo van Gogh. Due passaggi della storia olandese che hanno segnato la coscienza collettiva lasciando penetrare nel corpo sociale sentimenti di xenofobia nella vita politica. Tra alterne vicende Rutte aveva cercato di stabilizzare il quadro delle diverse anime della società olandese con una ricetta ultraliberale nei suoi 13 al governo. Apparso di recente più sensibile a temi d'ordine esce di scena, salvo ripensamenti, sulla scia di una scelta apparsa estrema per intolleranza di fondo agli stessi  suoi partner di governo. 

 

desk @europolitiche.it

 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it