instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Von der Leyen : "Vogliamo l'Ucraina nell'Unione"

27-02-2022 19:17

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, unione europea, europolitiche, Ucraina, Commissione europea, Russia, sanzioni, guerra russo-ucraina, guerra , von der leyen ,

Von der Leyen : "Vogliamo l'Ucraina nell'Unione"

Solidarietà con l'Ucraina invasa da folle oceaniche nelle piazze europee. Dura con Mosca, la Presidente Von der Leyen interpreta il sentimento generale nell'Ue

"L'Ucraina è una di noi e la vogliamo nell'Unione". Lo ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, parlando ai microfoni di Euronews. Puntuale è arrivato l'incoraggiamento al popolo ucraino: "restiamo in stretti contatti con i nostri amici ucraini. La leadership del presidente Zelensky e il suo coraggio e la resilienza del popolo ucraino sono impressionanti ed eccezionali. Sono una ispirazione".

In coerenza con le severe sanzioni economico-finanziarie del cosiddetto terzo pacchetto Ue contro la Russia, la presidente Von der Leyen ha annunciato che sarà vietata anche "la presenza in Ue della macchina mediatica del Cremlino. Russia Today e Sputnik, che sono controllate dal governo, e le testate a loro legate non potranno più diffondere le loro bugie per giustificare la guerra di Putin e creare divisioni nell'Unione. Stiamo sviluppando gli strumenti per vietare questa disinformazione tossica e dannosa in Europa".

Dura con Mosca, la Presidente Von der Leyen interpreta il sentimento generale nell'Unione in linea con gli altri vertici delle istiutuzioni europee, Sono infatti oceaniche le folle che in Europa manifestano riunite intorno alle bandiere ucraine. A Berlino si è tenuta la manifestazione più imponente con 500mila tedeschi radunati in centro per solidarizzare con gli ucraini impegnati in una strenua resistenza contro l'invasione ordinata da Vladimir Putin. Colpisce la grande solidarietà, ampiamente documentata dai media di tutto il mondo, che anima le popolazioni ai confini dell'Ucraina con tanta gente comune impegnata ad aiutare, rifocillare ed accolgiere vecchi, donne e bambini in fuga dalla minaccia della guerra. 

L'Unione europea ha addirittura disposto aiuti di strumenti ed equiaggiamento militari all'Ucraina seppur nel quadro statutario di approccio difensivo della Nato.  Ha destato clamore l'annuncio di invio di armi a Kiev del cancelliere tedesco Olaf Scholz che segna una storica discontinuità rispetto alla riluttanza dei governi di Berlino a coinvolgimenti nei conflitti, da ricondurre alla sconfitta nella seconda guerra mondiale, ad opera anche delle forze sovietiche, e alla divisione in due della Germania fino alla caduta del Muro di Berlino. L'obiettivo europeo è di sostenere concretamente la resistenza armata ucraina che, nonostante l'asimmetria delle forze in campo, promette di contrastare con ogni mezzo l'avanzata russa verso le città ucraine, Kiev su tutte.


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it