instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPD
europolitiche

Inaugurato il semestre di presidenza francese del Consiglio dell'Ue

01-01-2022 19:59

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, europolitica, unione europea, europolitiche, emmanuel macron, semestre europeo, Francia , elezioni presidenziali francesi , 1 gennaio 2022,

Inaugurato il semestre di presidenza francese del Consiglio dell'Ue

Relance, Puissance, Appartenance (Rilancio, Potenza, Appartenenza) è lo slogan scelto dal presidente francese per lanciare il semestre .

La Francia assume da sabato 1° gennaio la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea.  Sarà inevitabilmente un semestre condizionato dagli esiti delle elezioni presidenziali di aprile e delle legislative in giugno.

Il presidente francese Macron si ricandiderà sicuramente con un annuncio ufficiale a febbraio. Le president ha confermato de facto nel discorso di fine anno del 31 dicembre 2021 di non volersi lasciar scappare l'occasione di ipervisibilità e prestigio che gi eventi del semestre possono fornirgli per una riconferma all'Eliseo. Relance, Puissance, Appartenance (Rilancio, Potenza, Appartenenza) è lo slogan scelto dal presidente francese per lanciare il semestre . Molto atteso il discorso di Macron in programma per il 19 gennaio davanti al Parlamento europeo di Strasburgo, nel quale dovrebbe ribadirel’urgenza di costruire l’Europa come “potenza globale”. In caso di riconferma sad aprile arà Macron a convocare un grande summit il 9 maggio 2022 (giornata dell'Europa) per presentare con dichiarazione solenne il risultato della Conferenza sul futuro dell'Unione.

I francesi intendono proporre, in alcuni casi,  la fine del voto all’unanimità tra i Ventisette e riaprire la questione della elezione diretta del presidente della Commissione europea con una proposta di superamento del sistema dello Spitzenkandidat. 


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it