instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

La federazione mondiale di Alcide Scarabino

22-12-2024 14:18

Europolitiche

Europolitiche, Cultura politica, dicembre 2024, Alcide Scarabino, libro di Alcide Scarabino, recensione di Scarabino a cura di Europolitiche, la federazione mondiale presentazione, Altiero Spinelli,

La federazione mondiale di Alcide Scarabino

I consigli di lettura. A cura della nostra rubrica Cultura Politica

E' con vivo piacere che abbiamo ricevuto il saggio di Alcide Scarabino “La federazione mondiale” dato alle stampe da Tab edizioni nell'aprile del 2024.

Siamo sempre onorati di raccogliere libri di riflessione ad opera di intellettuali che propongono l'europeismo come valore fondante dell'agire socio-politico e, nel caso di Alcide Scarabino, esistenziale. E' l'autore stesso, nell'introduzione al testo che Vi proponiamo, a specificare che il testo è frutto di trenta anni di militanza nel movimento fondato da Altiero Spinelli. Si tratta di un contributo che, come denota il sottotitolo “Oltre Spinelli”, opera una rivisitazione del federalismo giunto a Noi dai testi e dalla testimonianza politica del grande europeista italiano e del filone di pensiero che Spinelli arricchisce anche in Europa di pratica politica nel secondo dopoguerra e di maestria parlamentare negli anni successivi. Un libro questo di Scarabino colto, lungamente meditato e accuratamente presentato all'attenzione di lettori appassionati di integrazione europea e curiosi di comprendere come una avanguardia di pensiero sulla federazione mondiale abbia riferimenti culturali cosi antichi e rilevanti, pur negli anni bui che viviamo e che non ci distolgono dall'impegno di far vivere i popoli nella pace e nella concordia.  

Antonio De Chiara

 

Scarabino introduce il suo libro così e scrive "Storicamente, il pensiero federalista è sorto nell’ambito della filosofia illuminista e da allora si è concentrato sugli aspetti istituzionali: in pratica, come convincere degli stati sovrani, considerati delle sovrastrutture fomentatrici di nazionalismo, a rinunciare a una parte sostanziale dei loro poteri per cederli a un superiore soggetto federale che li unisca, dando quasi per scontato il consenso popolare a questa operazione, in quanto sempre meno manipolato dagli stati stessi. Poiché questo modo di ragionare, alla luce dell’esperienza storica, ci appare molto ingenuo, in questo libro noi capovolgiamo il punto di vista e ci chiediamo quali siano le condizioni, sociali e politiche, che possano indebolire (o rafforzare) i sentimenti nazionalisti. In altre parole, cerchiamo d’individuare le premesse che, dal basso, possano creare consenso al federalismo, conferendogli quindi una sostanza e una solidità ben maggiore.

Non del tutto soddisfatti nemmeno da questa soluzione, abbiamo voluto fare un passo ulteriore, utilizzando concetti e contributi di altre discipline, normalmente ignorate dal pensiero federalista tradizionale. Ci riferiamo in particolare alle neuroscienze e alla genetica, ma soprattutto all’etologia.

Nelle pagine che seguono presentiamo il risultato di trent’anni di lavoro e quasi altrettanti di militanza federalista."                                                      

Preziosa è la sintesi che ritroviamo nella sinossi che integralmente vi proponiamo: "Un mondo sempre più integrato dall’economia e dalla tecnologia ha visto invece un continuo aumento nel numero degli stati sovrani, che ha reso più problematico il governo della globalizzazione e quindi più pressante la necessità di una risposta federalista, intesa come unico possibile superamento di tale divario.

Tuttavia, la matrice illuminista del pensiero federalista, da Kant a Spinelli, lo ha confinato all’ambito istituzionale, sottovalutando il problema del consenso dal basso, o addirittura dandolo per scontato, riducendo così spesso il federalismo a ingegneria istituzionale. L’ambito federalista è ricco di intellettuali, attentissimi alle mosse dei vertici politici, ma con scarsissima capacità di influenzarli perché privi di un vero seguito popolare. Generali senza esercito che ambiscono a proporsi come “consiglieri del principe”.

Questo saggio passa brevemente in rassegna il pensiero federalista per evidenziarne le debolezze e le ingenuità che spesso lo rendono astratto e ne spiegano lo scarso seguito, per poi cercare di individuare le condizioni sociali ed economiche che possono favorirne (od ostacolarne) il consenso: il benessere materiale, la giustizia sociale e il senso di sicurezza esistenziale. A queste tematiche è dedicata la prima parte del libro.

La seconda parte, però, sempre sulla base della convinzione che l’ideale federalista debba soprattutto aspirare all’unione dei popoli e non solo degli stati, fa un passo ulteriore, questa volta in una direzione pre-politica: il bene e il male non sono solo due concetti filosofici, ma modi di pensare e di comportarsi antitetici nelle loro forme estreme, che affondano le loro radici nel patrimonio genetico e nel cervello, ancora in gran parte sconosciuti. Il federalismo, nella sua aspirazione finale a unire il mondo intero, richiede necessariamente la transizione da una struttura istintuale umana più distruttiva a una più costruttiva, o “biofila”. Passando in rassegna a livello mondiale alcuni comportamenti comparati in base al genere, e facendo tesoro anche dei contributi di una giovane scienza come l’etologia - in particolare dell’etologia umana e dei primati - individuiamo delle costanti che ci permettono di concludere che le donne, a causa del loro maggiore investimento parentale e grazie al processo emancipativo che ha confermato vecchie diversità ed evidenziato altre nuove, sono essenziali per creare un mondo più giusto e più pacifico, presupposto indispensabile per orientarlo nella giusta direzione, che è quello della maggiore integrazione mondiale cioè, detto semplicemente, del maggiore buon senso."


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it