instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e Lindner

14-09-2023 15:23

Europolitiche

Europolitiche, germania, Francia, brino le maire, bruno le maire, Christian Lindner, Robert Habeck,

Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e Lindner

Due i macrotemi sui quali i 3 ministri hanno evidenziato profili coesivi. Il primo sul Patto di Stabilità e il secondo sul sostegno alle industrie UE

Il Ministro dell'economia e delle finanze francese Bruno Le Maire si è recato in vista mercoledi 13 settembre a Berlino, dove ha incontrato Robert Habeck, vicecancelliere responsabile dell’Economia e della Politica climatica, e il ministro delle Finanze Christian Lindner. Dalla conferenza stampa congiunta sono emersi intenti di convergenza sui dossier europei tra le due prime potenze dell'Unione.

L'incontro è avvenuto nel più ampio quadro di bilaterali previsti dal Trattato di Aquisgrana, firmato nel 2019 dal presidente francese Emmanuel Macron e dall’allora cancelliera tedesca Angela Merkel per promuovere i legami economici tra le due nazioni, in particolare in ambito economico e di politica estera.

 

Due i macrotemi sui quali i tre ministri hanno evidenziato possibili profili coesivi. Il primo sul Patto di Stabilità e il secondo sul sostegno al sistema produttivo europeo.

 

Ormai prossimo ad essere riattivato a gennaio 2024, salvo discordie che ne dovessero rimandare la riattivazione, il Patto di Stabilità che verrà induce Parigi e Berlino a dialogare, dopo le diffidenze e le asimmetrie di vedute che hanno caraterizzato gli ultimi mesi. La Francia vuole scongiurare ritorni a rigidità, evocati invece in molti ambienti tedeschi, che potrebbero imbrigliare manovre espansive nei prossimi anni di sicuro complicati sul fronte dei debiti pubblici. Si ha l'impressione che le diplomazie economiche dei due Paesi si stiano studiando. 

 

Sul fronte del contrasto alla concorrenza sleale dei competitors globali, Parigi e Berlino plaudono al discorso sullo Stato dell’Unione di mercoledì 13 settembre, nel corso del quale la Presidente Von der Leyen ha annunciato l’avvio di “un’indagine antisovvenzioni sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina”, dopo mesi di pressioni, soprattuto francesi, per far sì che l’indagine fosse contemplata tra gli strumenti da attivare.

I prezzi dei veicoli elettrici cinesi sono “tenuti artificialmente bassi da enormi sussidi statali”, ha dichiarato la von der Leyen. I sussidi statali che rendono avvantaggiano esportazioni cinesi artificialmente a buon mercato vietate dalle norme dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). E' evidente che Germania e Francia non possono più aspettare: vogliono costruire un’ambiziosa politica industriale dell’UE che protegga le industrie europee nei confronti di Stati Uniti e Cina.

 

Antonio De Chiara@europolitiche.it

 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it