instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Orban meets Putin for ‘peace mission’, angering the EU, worrying Ukraine

10-07-2024 06:07

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, Ucraina, Russia , Charles Michel, consiglio europeo, cina, ECR, Vicktor Orban , I Patrioti, luglio 2024, semestre di presidenza ungherese del Consiglio europeo,

Orban meets Putin for ‘peace mission’, angering the EU, worrying Ukraine

L'UE si smarca da Orban, in visita a Mosca e Pechino. Michel: non ha mandato dal Consiglio UE a negoziare con l'aggressore russo dell'Ucraina.

EN - Hungarian Prime Minister Viktor Orban held talks on a potential Ukrainian peace deal with Russian President Vladimir Putin on Friday 5 july, angering some European Union leaders who warned against appeasing Moscow and said he did not speak for the EU.

Orban’s trip drew strong rebukes from fellow EU leaders and Ukraine said it had not been consulted beforehand.

Orban has also formed the “Patriots for Europe” alliance with other right-wing nationalists.

 

IT - Le “missioni” di Vicktor Orban a Mosca e Pechino e alcune sue dichiarazioni a margine degli incontri con Putin e Xi Jimping, hanno prodotto irritate reazioni a Bruxelles. In veste di neo presidente di turno, da luglio a dicembre del 2024, del Consiglio dell'Unione europea, ma anche di 'amico' del Cremlino, il premier ungherese ha cercato di ritagliarsi un ruolo di facilitatore nella fine del conflitto. Nella sua visita a Kiev, Orban è stato peraltro accolto freddamente dal presidente ucraino Zelensky. 

Nei giorni scorsi, il presidente del Consiglio europeo Michel non ha esitato a dichiarare: “La nostra posizione è chiara, la Russia è l'aggressore”. In aggiunta, una ventina di Stati membri dell'Ue intendono affrontare mercoledi 10 luglio al Coreper l'Ungheria, accusandola di slealtà.  

Viene obiettato ad Orban di non aver avuto mandato da parte del Consiglio europeo di operare , nei sei mesi di presidenza ungherese dell'UE, per negoziati di pace, peraltro remoti, con la Russia la cui invasione in territorio ucraino è avversata dall'Unione con ingente supporto economico, e financo invio di armi e aiuti logistici, a Kiev deciso nei vari Consigli succedutisi e coordinato con la Nato. 
I venti paesi vogliono così inviare un messaggio "chiaro" riguardo alla deliberata confusione generata da Orban tra l'operare come leader di un singolo Paese e a nome della presidenza.

In seguito alle inevitabili critiche e reazioni nell'Unione europea, il leader ungherese, in una lettera inviata nei giorni scorsi a Charles Michel, ha riferito dell'esito dei colloqui avuti a Mosca con Putin.

Orban ha spiegato di non aver avanzato "alcuna proposta" e di non aver espresso "alcuna opinione a nome del Consiglio europeo o dell'Unione europea" durante i suoi colloqui con Putin. "Le varie dichiarazioni e osservazioni critiche che sono state fatte nei giorni scorsi e che suggeriscono il contrario - aggiunge - sono infondate". 

La precisazione di Orban è apparsa funzionale a difendersi in vista delle accuse che gli verranno mosse al Coreper o in altre sedi deputate dell'UE. 

Orban ha fatto parlare di se in questi giorni anche per aver promosso un nuovo gruppo nel Parlamento europeo denominato “i Patrioti” che ha raccolto  l'adesione di un numero di deputati -  dal Rassemblent National francese, alla Lega italiana, a Vox dalla Spagna - in grado di assicurare alla nuova compagine il terzo posto tra i gruppi politici europei. 

Ursula von der Leyen, ha subito escluso di voler dialogare con “I Patrioti”, alla luce della dichiarata ostilità della neo aggregazione alla sua riconferma alla guida della Commissione europea e della scarsa intransigenza che, secondo von der Leyen, hanno i partiti aderenti nei confronti della Russia in guerra con l'Ucraina. 

Il profilo basso scelto dall'ECR, il Partito dei conservatori e dei Riformisti Europei, riguardo le defezioni al suo interno dei deputati di Vox a vantaggio de “i Patrioti”, è un segnale di prudenza e realismo politico in questa fase di riassetto dei gruppi nella destra dell'emiciclo parlamentare. Si fa strada l'ipotesi che l'ECR stia cercando di non interrompere il dialogo informale con von der Leyen, forte del sostegno di Popolari, Socialisti e Renew, in vista del voto parlamentare, peraltro a scrutinio segreto, che dovrebbe sancire o meno la sua riconferma.

 

staff @europolitiche.it


 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it