instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
L'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto MattioliUe-Celac : il vertice rilancia le relazioni tra Europa e America LatinaGPTchat e crisi delle democrazieFormazione e transizione ecologica nei sistemi europei. La parola agli esperti: conversazione con Andrea DonegàL'Olanda del dopo-RutteBCE, Villeroy: no a ipotesi di aumento del target di inflazione nell'EurozonaLA COP28 da Bonn a Dubai:  conversazione con Silvana Paruolo sulla lotta ai cambiamenti climaticiLa presidente Von der Leyen incontra Cordeiro (Cdr) sul futuro del finanziamento della coesione europeaComitato europeo delle regioni: servono 50 miliardi di euro per ricostruire le città ucraine. Nardella relatore per adottare lo strumento di finanziamentoQuestione meridionale e istruzione nell'ottica nazionale ed europea. Conversazione con il Professor Paolo SaggeseDal Consiglio europeo un Patto sulla migrazione a maggioranza qualificata. Intese su prossimi rapporti con Cina, Tunisia, Kosovo ed UcrainaRiunione pre-Consiglio Europeo dei segretari dei partiti nel gruppo "Socialisti e Democratici". Presente anche Elly SchleinUE: la rivolta della Wagner è stata una questione interna alla RussiaFrancia-Italia: la ricerca di convergenze nella visita all'Eliseo della premier italianaBorrell: "Ue rimanga un luogo in cui i rifugiati trovano protezione e sicurezza”L'ennesimo naufragio al largo della Grecia tra i più letali di sempreScholz: prepariamoci ad un conflitto lungo in UcrainaFrancia-Italia: la prima visita della premier italiana all'EliseoAll'Ecofin si avviano i negoziati sulla riforma della governance economica dell'UE
europolitiche

Finlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna Marin

04-04-2023 16:19

Europolitiche

Europolitiche, europolitiche, Sanna Marin, Finlandia, politica finlandese, partito socialdemocratico , Petteri Orpo, Riikka Purra,

Finlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna Marin

L'incertezza economica e i malumori per l'incremento del costo della vita hanno penalizzato i partiti al governo, generando consenso per le destre.

Le elezioni politiche in Finlandia di domenica 2 aprile 2023 hanno decretato l'affermazione dei Conservatori di Petteri Orpo e del partito di estrema destra "Veri Finlandesi" cresce ai massimi della propria storia. Indietro i socialdemocratici della premier uscente Sanna Marin che ha riconosciuto con fair play la sconfitta.

 

La Finlandia si sposta a destra 

Il partito vincitore, la Coalizione nazionale (Kokoomus), guidata da Petteri Orpo, ha ottenuto un risultato del 20,8%, che corrisponde a 48 seggi su 200, in crescita di 10 rispetto alla precedente legislatura. Al secondo posto, il partito sovranista dei Finlandesi, guidato da Riikka Purra, ha ottenuto il 20,1%, con 46 seggi, 7 in più della scorsa legislatura. Al terzo posto, con un risultato insoddisfacente, seppur migliore rispetto alla scorsa legislatura, il partito socialdemocratico della premier uscente Sanna Marin, che ha totalizzato il 19,9%.

 

Previsioni incerte, esito clamoroso

Il più importante quotidiano finlandese, Helsingin Sanomat, aveva  pubblicato un editoriale in cui descriveva le elezioni come "un vero thriller". 

A pochi giorni  dalla ratifica del Parlamento turco dell'adesione  del Paese nord-europeo all'Alleanza, le elezioni hanno sicuramente risentito del clima di preoccupazione generato dalla guerra in Ucraina ma, su tutto, ha inciso l'aumento del costo della vita che ha penallizzato le formazioni al governo a Helsinki. Si spiega così il deludente terzo posto del partito socialdemocratico, pur nell'evidenza del grosso peso delle variabili esterne nela spirale inflazionistica che, come in tutta Europa, non ha risparmiato il Paese nordico.  

 

Sconfitta l'innovativa Marin popolare alll'estero, meno in Finlandia

Marin è stata prima ministra da dicembre 2019. Il suo partito ha guidato una coalizione di governo di centro-sinistra con il centrista Partito di Centro, la Lega Verde, l'Alleanza di Sinistra e il Partito Popolare Svedese in Finlandia. I leader di tutti e cinque partiti sono donne, il che ha reso il governo di Marin una rarità in Europa e nel resto del mondo. Su un totale di 19 membri del Gabinetto, 11 sono state donne. 

Popolare in Europa per la sua giovane età e la coraggiosa gestione prima della pandemia e poi della clamorosa decisione di adesione alla Nato, Sanna Marin non ha arginato come sperava l'onda conservatrice e sovranista che si avvertiva nel Paese. 

Eppure la Marin aveva centrato la sua campagna elettorale sulla promessa di “puntare alla crescita economica e a una maggiore occupazione”.

Secondo la leader uscente non riuscendo “a fare queste due cose" in Finlandia non si potrà ”ridurre l'indebitamento e bilanciare l'economia". A riprova dell'importanza dei temi economici risultanti determinanti persino a scapito della popolarità della pre-adesione alla Nato, su richiesta finlandese del maggio 2022, a causa dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Una decisione storica, quella del governo Marin a Helsinki, di abbandono della politica di non allineamento.

 

desk@eruopolitiche.it

 

 

 

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it