instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Finlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna Marin

04-04-2023 16:19

Europolitiche

Europolitiche, europolitiche, Sanna Marin, Finlandia, politica finlandese, partito socialdemocratico , Petteri Orpo, Riikka Purra,

Finlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna Marin

L'incertezza economica e i malumori per l'incremento del costo della vita hanno penalizzato i partiti al governo, generando consenso per le destre.

Le elezioni politiche in Finlandia di domenica 2 aprile 2023 hanno decretato l'affermazione dei Conservatori di Petteri Orpo e del partito di estrema destra "Veri Finlandesi" cresce ai massimi della propria storia. Indietro i socialdemocratici della premier uscente Sanna Marin che ha riconosciuto con fair play la sconfitta.

 

La Finlandia si sposta a destra 

Il partito vincitore, la Coalizione nazionale (Kokoomus), guidata da Petteri Orpo, ha ottenuto un risultato del 20,8%, che corrisponde a 48 seggi su 200, in crescita di 10 rispetto alla precedente legislatura. Al secondo posto, il partito sovranista dei Finlandesi, guidato da Riikka Purra, ha ottenuto il 20,1%, con 46 seggi, 7 in più della scorsa legislatura. Al terzo posto, con un risultato insoddisfacente, seppur migliore rispetto alla scorsa legislatura, il partito socialdemocratico della premier uscente Sanna Marin, che ha totalizzato il 19,9%.

 

Previsioni incerte, esito clamoroso

Il più importante quotidiano finlandese, Helsingin Sanomat, aveva  pubblicato un editoriale in cui descriveva le elezioni come "un vero thriller". 

A pochi giorni  dalla ratifica del Parlamento turco dell'adesione  del Paese nord-europeo all'Alleanza, le elezioni hanno sicuramente risentito del clima di preoccupazione generato dalla guerra in Ucraina ma, su tutto, ha inciso l'aumento del costo della vita che ha penallizzato le formazioni al governo a Helsinki. Si spiega così il deludente terzo posto del partito socialdemocratico, pur nell'evidenza del grosso peso delle variabili esterne nela spirale inflazionistica che, come in tutta Europa, non ha risparmiato il Paese nordico.  

 

Sconfitta l'innovativa Marin popolare alll'estero, meno in Finlandia

Marin è stata prima ministra da dicembre 2019. Il suo partito ha guidato una coalizione di governo di centro-sinistra con il centrista Partito di Centro, la Lega Verde, l'Alleanza di Sinistra e il Partito Popolare Svedese in Finlandia. I leader di tutti e cinque partiti sono donne, il che ha reso il governo di Marin una rarità in Europa e nel resto del mondo. Su un totale di 19 membri del Gabinetto, 11 sono state donne. 

Popolare in Europa per la sua giovane età e la coraggiosa gestione prima della pandemia e poi della clamorosa decisione di adesione alla Nato, Sanna Marin non ha arginato come sperava l'onda conservatrice e sovranista che si avvertiva nel Paese. 

Eppure la Marin aveva centrato la sua campagna elettorale sulla promessa di “puntare alla crescita economica e a una maggiore occupazione”.

Secondo la leader uscente non riuscendo “a fare queste due cose" in Finlandia non si potrà ”ridurre l'indebitamento e bilanciare l'economia". A riprova dell'importanza dei temi economici risultanti determinanti persino a scapito della popolarità della pre-adesione alla Nato, su richiesta finlandese del maggio 2022, a causa dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Una decisione storica, quella del governo Marin a Helsinki, di abbandono della politica di non allineamento.

 

desk@eruopolitiche.it

 

 

 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it