instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPD
europolitiche

Tusk alla guida della Polonia. Al via il nuovo governo filo-europeista

19-12-2023 13:39

Europolitiche

Europolitiche, Polonia, donald Tusk, Tusk, Europista, governo europeista,

Tusk alla guida della Polonia. Al via il nuovo governo filo-europeista

Archiviati otto anni di dominio del partito nazionalista 'Diritto e Giustizia' (Pis), guidato da Jaroslaw Kaczynski e in conflitto con l'Ue.

L'ex presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ha prestato giuramento il 13 dicembre come nuovo premier della Polonia quale esito delle elezioni parlamentari svoltesi il 15 ottobre scorso.

Tusk guida un nuovo governo filo-europeista grazie alla fiducia accordatagli il 12 dicembre sera dal Parlamento a Varsavia  ponendo fine a otto anni di dominio del partito nazionalista 'Diritto e Giustizia' (Pis), guidato da Jaroslaw Kaczynski e in conflitto con l'Ue. 

"Giuro in modo solenne fedeltà alla costituzione e che il bene di cittadini, nonché la prosperità della Patria, saranno per me sempre" il mandato "più alto", è la formula di giuramento pronunciata da Tusk. Con la stessa formula hanno giurato i ministri del nuovo governo davanti al Presidente Andrzej Duda che ha accolto Tusk dicendo: "Congratulazioni perché avete vinto nel processo politico venendo da un'altra parte della scena politica. Da oggi condivideremo la responsabilità per le questioni polacche". 

Il capo di stato ha quindi assicurato Tusk della sua disponibilità per la collaborazione con il suo esecutivo. "Vi assicuro che non ho intenzione di porre il veto in tutte le tematiche "che riguardano il bene della Repubblica polacca" ha detto Duda.

Come primo atto del proprio mandato Tusk siè recato a Bruxelles per partecipare al Consiglio del 14 e 15 dicembre. Le reazioni nelle capitali dei Paesi fondatori sono state orientate all'ottimismo per la svolta di Varsavia.

Dalla Germania, il cancelliere Olaf Scholz ha scritto su X che "Donald Tusk vuole riportare la Polonia nel cuore dell'Ue, che è esattamente il suo posto. Non vedo l'ora di far progredire l'Ue e le relazioni tedesco-polacche fianco a fianco con la Polonia".

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it