instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

World Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz Liberation

27-01-2025 17:26

Europolitiche

Europolitiche, Macron, Giorno della memoria, Mattarella, steinmeier, guterres, Giusy Rossi, celebrazione ad Auschwitz, ottantesimo anniversario dell'olocausto, campo di concentramento in polonia, re carlo, memory day 2025,

World Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz Liberation

Molti i capi di stato presenti il 27 gennaio alla celebrazione ad Auschwitz

EU/EN - Important world leaders attended the Holocaust Remembrance Day ceremony on Monday afternoon, January 27.

The annual event remembers the six million Jewish people murdered during the Holocaust, as well as the millions of other people killed under Nazi persecution and those who died in subsequent genocides.

 

IT - Il 27 gennaio è l'anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, luogo simbolo dello sterminio di milioni di persone che lì e negli altri centri della spietata macchina della morte nazifascista furono deportati e uccisi. Dall'anno 2000 in Italia e dal 2005 con risoluzione dell'Assemblea delle Nazioni Unite il 27 gennaio è in tutto il mondo il Giorno della Memoria, perché proprio in questa data, nel 1945, le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia. In un anno particolare come il 2025, che segna l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, il Giorno della Memoria apre un importante calendario di eventi. Molti i capi di stato presenti alla celebrazione ad Auschwitz, compreso il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.“Non dimentichiamo i milioni di vittime della Shoah. Quanto successo ad Auschwitz "è parte della nostra storia e quindi anche della nostra identità, con la quale dobbiamo confrontarci". Così Frank-Walter Steinmeier, presidente federale tedesco, ha commentato la sua visita al campo di concentramento. "Lottiamo instancabilmente contro l'antisemitismo e l'odio, in nome di tutti i morti. Diventiamo memoria della loro memoria”, ha scritto in un messaggio su X Emmanuel Macron, volato anche lui in Polonia. Il presidente polacco Andrej Duda ha spiegato che la Polonia conserva questo sito "per preservare la memoria, per mantenerla viva, affinché la gente ricordi sempre". "Noi polacchi siamo i custodi della memoria oggi" e abbiamo la "missione" di preservare la testimonianza, ha detto nel suo discorso ad Auschwitz. Questo è necessario affinché "il mondo non permetta mai più che una catastrofe umana così drammatica accada"
Ottanta anni fa venivano svelati gli orrori dei lager nazisti, dove vennero rinchiusi ebrei, ma anche dissidenti politici, rom, persone omosessuali: tutte le minoranze invise alla dittatura nazista.  Anche Re Carlo III è arrivato in Polonia per le celebrazioni. "Ricordare i mali del passato resta un compito fondamentale e, così facendo, plasmiamo il nostro presente e diamo forma al nostro futuro", ha sottolineato nel suo intervento al Centro della comunità ebraica di Cracovia. Il mondo non deve dimenticare gli orrori del nazi-fascismo. Tantomeno si deve allentare l'attenzione quando in occidente crescono le pulsioni negazioniste e crescono partiti e movimenti che si ispirano apertamente a idee politiche che si speravano seppellite dalla vergogna della Shoah. 
"L'antisemitismo esiste ancora, alimentato dalle stesse bugie e dallo stesso odio che hanno reso possibile il genocidio nazista", ha dichiarato il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. "L'antisemitismo sta aumentando - sottolinea Guterres - lo dobbiamo condannare e rinnovare la nostra determinazione a difendere la dignità e i diritti umani di tutti".

 

Giusy Rossi @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it