instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Germany: The results of the elections in Thuringia and Saxony

09-09-2024 00:46

Europolitiche

Europolitiche, germania, Germany, elections, turingia e Sassonia,

Germany: The results of the elections in Thuringia and Saxony

In the elections in Thuringia, there was a notable affirmation of AFD.In Thüringen ist die AfD die führende Partei.La destra avanza in Germania orientale

EN - Eastern Germany confirms itself as the exception to the German national political framework governed by a coalition led by Olaf Scholz and formed by social democrats, greens and liberals.

The far right overturns the solid balances in the western states of Germany. In the legislative elections in Thuringia, in fact, there was a notable affirmation of Alternative für Deutschland (AfD) which also had an excellent result in Saxony.

 

DE - Ostdeutschland bestätigt sich als Ausnahme im deutschen nationalen politischen Rahmen, der von einer von Olaf Scholz geführten Koalition aus Sozialdemokraten, Grünen und Liberalen regiert wird.

Die extreme Rechte kippt die solide Bilanz in den westlichen Bundesländern um. Tatsächlich gab es bei der Landtagswahl in Thüringen einen beachtlichen Erfolg der Alternative für Deutschland (AfD), die auch in Sachsen ein hervorragendes Ergebnis erzielte.

 

IT - La Germania orientale si conferma l'eccezione al quadro nazionale politico tedesco governata da una coalizione guidata da Olaf Scholz e formata da socialdemocratici, verdi e liberali. 

L'estrema destra ha capovolto ad est gli equilibri solidi nei land occidentali della Germania. Alle legislative del primo settembre in Turingia si è infatti registrata una notevole affermazione di Alternative für Deutschland (AfD) che ha avuto anche un ottimo risultato in Sassonia. Mai prima d'ora l'AfD aveva superato il 30% delle preferenze alle legislative. Avanza anche il partito di Sahra Wagenknecht, un tempo ai vertici della Linke. I partiti della coalizione al governo a Berlino non sono riusciti a racimolare in Turingia e Sassonia nemmeno la metà dei voti dell'AfD. 

È inverosimile che AfD riesca però a esprimere il governo di questi stati, perché nessun altro partito è disposto ad allearsi con lei: in entrambi la CDU proverà a costruire una coalizione, anche se non sarà semplicissimo. 

La scossa da Est non ha mancato di destare qualche preoccupazione a Berlino, dove in particolare i Socialdemocratici temono per le prossime legislative nello Stato del Brandemburgo il 22 settembre. 

 

Terrà la conventio ad excludendum contro l'estrema destra?

Non è in discussione in Germania la necessità dell'argine alle destre, che ha raccolto anche i voti dei tedeschi indignati dai recenti e gravi attacchi terroristici nella Renania Settentrionale-Vestfalia. Scholz in risposta ha prodotto una stretta sull'immigrazione clandestina e l’inasprimento della legge sulle armi che, stando ai sondaggi, non sembra aver generato i risultati sperati con il governo ai minimi in termini di gradimento.

Lo schema è noto, inseguire da sinistra le destre sul loro terreno disorienta l'opinione pubblica. Nonostante la contingente impopolarità, Scholz ha ancora tempo per rilanciare la crescita e cercare di fare politiche sociali, molte delle quali promesse  che diano risposte al malcontento nelle classi meno abbienti, aggirando i veti a manovre espansionistiche nel governo ad opera dei  liberali ai quali i risultati poco convincenti nelle elezioni regionali dovrebbero far riflettere. 

 

staff@europolitiche.it

 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it