instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
La mini plenaria dell'Europarlamento a Bruxelles e i temi in discussioneFondi della PAC a Francia, Italia, Spagna e Portogallo per siccità e inondazioniPreoccupazioni a Bruxelles sulla violazione dei principi UE in Polonia ed UngheriaSanchez convoca per il 23 luglio le elezioni anticipate in SpagnaI 25 anni della Banca centrale europeaElezioni in Grecia, Mitsotakis vince e rilanciaDalle sanzioni rafforzate alla Russia alle tensioni con la Cina, a Hiroshima si chiude il Vertice G7La presidente Von der Leyen ai lavori del Consiglio d'Europa a ReykjavikSugli Affari Esteri, Colonna e Baerbock mirano a coordinare meglio l'azione congiunta franco-tedescaBeniamino Andreatta, il riformista europeo e globale. Conversazione con la direttrice della Rivista Arel ColimbertiL'europeismo realista di Olaf Scholz in plenaria a StrasburgoIl 9 maggio è la Festa dell'Europa!Politica estera e di sicurezza Ue: per nove Paesi serve decidere a maggioranza qualificataPrimo maggio di forti tensioni in FranciaPatto stabilità, Gentiloni: la riforma "apre nuovo capitolo"Francia e Italia, culture esemplari per coesione in Europa. Cronache e interviste dal Festival du Livre de ParisGermania: chiudono le ultime tre centrali nucleariFrancia: via libera del Consiglio costituzionale alla riforma delle pensioniLe ambizioni degli europeisti democratici. Intervista a Lia QuartapelleBerlino dopo il voto: dalla capitale ecologica alla svolta securitaria. Critici i VerdiFinlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna MarinBreton, Opec aumenta i prezzi del petrolio con taglio speculativo della produzioneL'Europa come percorso, meta e destino: recensione del libro di Giusy Rossi "Casa Erasmus"I ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035L'Unione europea rinsalda i partenariati mediterranei. Missione di Paolo Gentiloni in Tunisia, in grave crisi economica.Sanchez, Macron e Von der Leyen in visita in CinaIl Consiglio europeo di marzoL'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarieUbs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del Nord
europolitiche

I ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035

28-03-2023 16:10

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, motori termici, stop motori termici, motori deroga e fuels , biocarburanti,

I ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035

La ratifica a larga maggioranza. Deroga accordata per i motori che utilizzano carburanti sintetici, esclusi i biocarburanti.

I ministri europei dell'energia, riuniti martedi 28 marzo nel Consiglio UE di settore, hanno ratificato a maggioranza il regolamento sullo stop ai motori termici alimentati a benzina e diesel nel 2035 nell'UE. 

Si è delineata una larga maggioranza a favore, l'unico voto contrario è stato espresso dalla Polonia, mentre Italia, Romania e Bulgaria si sono astenute.

Il quadro generale dell'accordo era maturato a margine del Consiglio europeo generale con la Germania che, nel fine settimana, aveva raggiunto con la Commissione una intesa sull'utilizzo futuro di veicoli con motori a combustione interna che utilizzano carburanti sintetici (e-fuels). 

Il governo italiano si propone comunque di ottenere negli anni quel che non ha ottenuto in questo Consiglio, puntando, ha detto il fisico Roberto Cingolani,consigliere per l'energia del governo, ad una futura estensione della deroga ai motori alimentabili con biocarburanti.

Più ravvicinata è invece la scadenza che vede Italia, Polonia, Repubblica ceca e Bulgaria contrari ai nuovi standard previsti dal 2025 dalla norma EURO 7. I governi dei Paesi contrarii ritengono troppo alti i costi da sostenere (a monte e a valle), per l’adeguamento, a carico delle filiere di produzione, dei veicoli ai nuovi requisiti europei relativi alle emissioni.

Intanto il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto una intesa per aumentare il numero di stazioni di ricarica elettrica e di rifornimento di idrogeno accessibili al pubblico in un raggio non superiore ai 60 Km. La Commissione lo definisce "un accordo storico che consentirà la transizione verso il trasporto a emissioni zero e contribuirà all'obiettivo di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030"

Il Consiglio energia ha inoltre varato la proroga fino al 31 marzo 2024, del regolamento di emergenza sulla riduzione della domanda di gas naturale, che prevede il taglio volontario ma coordinato del 15% dei consumi. 

 

desk@europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder