instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

The VI Conference and Summer School in Ventotene was held from 9 to 14 June

16-06-2024 12:36

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, Cultura politica, Romano Prodi, andrea patroni griffi, Onlus Per l'Europa di Ventotene, Gerardo Santomauro, Ventotene , Adriano Giannola, patrizai gallo,

The VI Conference and Summer School in Ventotene was held from 9 to 14 June

Si è tenuta dal 9 al 14 giugno la VI Conferenza/ Summer School di Ventotene con Prodi, Giannola, Patroni Griffi e tanti altri esperti

EN - Well-known experts and academics gathered in June in Ventotene to animate the sixth annual appointment with the International Conference organized by the Association “Per l'Europa di Ventotene”, chaired by Professor Andrea Patroni Griffi.

IT - Noti esperti ed accademici si sono riuniti a a giugno a Ventotene per animare il sesto appuntamento annuale con la Conferenza Internazionale organizzata dall’Associazione per l’Europa di Ventotene, presieduta dal Professore Andrea Patroni Griffi.

La VI edizione della Conferenza, dal titolo “Europa e Regioni”, è stata patrocinata dal Comune di Ventotene, dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli, dall’Università Paris I Panthéon Sorbonne, dall’Università di Roma La Sapienza, dall’Università di Napoli Federico II, dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope, dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincanca e dall’Università italo-francese, oltre che da diversi centri di ricerca (CIRB e ISSIRFA, tra gli altri).

Tanti Professori di università italiane e straniere e giovani ricercatori hanno animato il dibattito sui temi relativi al ruolo rivestito dalle Regioni nella cornice istituzionale dell’ordinamento europeo, promuovendo un confronto dialettico sui traguardi raggiunti e le potenzialità ancora inespresse di un regionalismo in Europa e per l’Europa.

In specie, si è aperta una riflessione sull’analisi, in chiave evolutiva, dell’effettiva portata della partecipazione delle Regioni nel processo di integrazione europea, muovendo da tre direttrici programmatiche.

La prima concerne il Federalizing process europeo e i processi federali negli Stati membri.

La seconda è incentrata, invece, sulle implicazioni della partecipazione delle Regioni alla formazione e all’attuazione del diritto europeo. In tale sede, non sono mancati  riferimenti a temi di stringente attualità, quali, su tutti, l’autonomia differenziata, l’attuazione del PNRR, l’autonomia strategica nel campo delle materie prime critiche e le politiche sociali e migratorie.

In ultimo, il terzo itinerario di ricerca ha promosso uno studio delle politiche di coesione economica, sociale e territoriale sotto la lente delle politiche di sviluppo regionale.

In riferimento a tali temi, l’Associazione ha proposto una Call for papers, nell’ambito della quale i numerosi giovani studiosi (dottorandi e ricercatori) che vi hanno aderito hanno propostointeressanti comunicazioni.

Inoltre, i lavori, quest’anno, sono stati animati da due lectio magistralis.

La prima, martedì 11 giugno, dal titolo “Europa: ultimo appello”, è stata tenuta dal Prof. Romano Prodi, Emerito di Economia e Politica industriale all’Università di Bologna, Presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli, Già Presidente del Consiglio dei Ministri e Presidente della Commissione europea.

La seconda lectio, invece, giovedì 13 giugno, dal titolo “Regionalismo vs confederalismo: dallo sviluppo alla coesione; la nostra lunga transizione”, è stata tenuta dal Prof. Adriano Giannola, Presidente della SVIMEZ-Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, già Ordinario di Economia Bancaria presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Hanno partecipato in qualità di relatori Carla Bassu, Paola Bilancia, Pietro Massimo Busetta, David Capitant, Elisabetta Catelani, Tanja Cerruti, Antonio D'Aloia, Alberto Lucarelli, Gloria Marchetti, Sergio Marotta, Anna Papa, Andrea Patroni Griffi, Christine Pauti, Raffaella Rizzo, Giulio M. Salerno, Gerardo Santomauro, Roberto Sommella, Alessandro Sterpa, Michela Troisi, Veronica Valenti, Michele Vellano e Giulio Veltri.

Europolitiche si complimenta con l'Onlus Per l'Europa di Ventotene per la brillante risucita delle sesta edizione. Ad Maiora.

 

Patrizia Gallo @europolitiche.it

 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it