instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

PNNR: parla l'esperto di fondi europei Vito Vacca

01-12-2022 15:46

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, europolitica, fondi europei, italia, Alessanro Mauriello, pnrr, piano nazionale di ripresa e resilienza, Vito Vacca, nextgenerationeeu,

PNNR: parla l'esperto di fondi europei Vito Vacca

Lo ha intervistato per Europolitiche Alessandro Maauriello

L’attività professionale di Vito Vacca sul tema dei Fondi Europei si protrae da oltre 30 anni; tra l’altro è stato Team Leader e Key Expert in Programmi (EuropeAid, IPA, Twinning, ENPI, Jaspers, FWC) di Assistenza Tecnica della Commissione Europea in diversi Paesi comunitari. Ha collaborato con Università e Business School in Italia ed all’estero ed è stato Vice Presidente dell’Associazione Italiana Formatori (AIF).

Lo abbiamo intervistato sull'iter del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e gli sviluppi che ne conseguono per l'Italia.

Alessandro Mauriello

 

Nel Settembre 2021 ha pubblicato una monografia sul PNRR, come vede l’attuale situazione del Piano Nazionale?

 

L’Italia è l’unico Paese europeo ad aver chiesto per intero lo quota relativa ai prestiti per 122 miliardi di Euro, che va a sommarsi ai quasi 70 di sovvenzione da non restituire. Un totale che supera i 190 miliardi, che assolutamente non sono utilizzabili nei cinque anni previsti da Luglio 2021 a Giugno 2026.

Bene ha fatto il Portogallo (che ha somme molto minori da utilizzare) a chiedere a Bruxelles una rimodulazione complessiva dei tempi dei PNRR nazionali nei diversi Paesi europei.

 

Di recente ha pubblicato un libro sulla Programmazione Europea 2021-2027, cosa pensa della nuova programmazione?

 

Attualmente vi è una forte criticità determinata dalla somma delle attività da realizzare in questi mesi:
chiusura della Programmazione 2014-2020 entro Dicembre 2023; impegno straordinario sul PNRR;
partenza operativa del Periodo 2021-2027 con almeno due anni di ritardo nei primi mesi del 2023.

 

La Pubblica Amministrazione è pronta per affrontare queste sfide?

 

Venti anni di tagli lineari e di blocco delle assunzioni hanno indebolito la nostra PA; negli ultimi due
anni c’è stata un’inversione di tendenza con il varo di una serie di concorsi e procedure di reclutamento, ma siamo ancora in forte ritardo. La PA italiana deve essere vista (e percepita) come un investimento per far funzionare meglio la macchina pubblica nell’interesse di tutti i cittadini.

 

Quali sono i temi su cui dobbiamo investire di più nella Nuova Programmazione europea?

 

Sicuramente gli investimenti legati all’ambiente, al clima, alla sicurezza energetica sono predominanti nell’agenda di questi anni. D’altro canto, la pandemia ci ha insegnato a caro prezzo che bisogna rafforzare la sanità a tutti i livelli di intervento con risorse adeguate.
In chiusura, voglio ricordare che senza rafforzare la capacità progettuale (e gestionale) sarà molto
difficile poter riuscire ad utilizzare le ingenti risorse disponibili nei tempi previsti dalle attuali norme europee.


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it