instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPD
europolitiche

L'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarie

23-03-2023 11:48

Europolitiche

Europolitiche, bce, lagarde, credit suisse, banche europee, andrea Enria, Nagel, Visco, crisi bancarie,

L'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarie

Per Enria capo vigilanza Bce: posizioni di finanziamento e liquidità delle banche europee hanno resistito bene alle tensioni proveniti da Usa e Svizzera.

Primi ministri e governi europei hanno commentato con favore nei giorni scorsi lo scongiurato fallimento di Credit Suisse che avrebbe creato intralci di non poco conto alla stabilizzazione dei quadri macroeconomici nazionali nell'anno che dovrebbe aver lasciato alle spalle gli effetti recessivi della pandemia. Riflettori puntati nelle capitali europee, dopo lo scampato pericolo proveniente dalla Svizzera, sulle dichiarazioni provenienti dai vertici della Banca centrale europea. La politica moacroprudenziale e monetaria di Francoforte ha infatti notevole impatto sulle strategie da approntare riguardo i debiti pubblici, sulle quali si sta costruendo, con complessi negoziati, un nuovo quadro generale di governance in vista del ripristino del Patto di Stabilità, dopo tre anni di sopensione, auspicabilmente riformato nel corso della primavera in corso. 

Con le crisi in atto e quelle paventate nei sistemi creditizi di Usa e Svizzera, sui media sono rimbalzate con maggiore spazio le accorte dichiarazioni  del capo della vigilanza della  Bce Andrea Enria in audizione alla commissione Econ del Parlamento europeo. Enria ha significativamente dichiarato: "Le turbolenze del mercato innescate dal fallimento delle banche statunitensi sono state ulteriormente aggravate dal significativo calo dei corsi azionari e dall'impennata degli spread dei credit default swap registrati da Credit Suisse la scorsa settimana. Sebbene le banche dell'area dell'euro abbiano assistito a un calo dei corsi azionari, le loro posizioni di finanziamento e di liquidità non ne hanno sostanzialmente risentito, riflettendo la perdurante resilienza del settore". 

La presidente della Bce, Christine Lagarde, in occasione di un discorso pubblico, il primo dopo il salvataggio del Credit Suisse, non si è presa nessun impegno su rialzi o uno stop dei tassi, ora al 3,5 %, e ha dichiarato che “a fronte di shock nuovi e sovrapposti, affrontare l’incertezza è al momento la nostra unica scelta”. 

Significativo l'intervento del capo economista Lane, che il 22 marzo, ha accennato al fatto che il rischio di una crisi bancaria sembra essersi ridimensionato. Nel consueto confrtonto tra rigoristi ed espansivi, il numero uno della Bundesbank Nagel ha prospettato altri rialzi dicendo che il lavoro non è finito. Di diverso avviso è apparso il governatore di Banca d'Italia Visco che ha auspicato una politica monetaria "molto prudente", visto l'alto grado di incertezza economica. 

Da Francoforte a Bruxelles si registra ovviamente una grande attenzione per le decisioni della Federal Reserve, con un sistema creditizio statunitense in forte tensione dopo le crisi bancarie dei giorni scorsi. Il ciclo di rialzi della Federal Reserve intanto potrebbe rallentare dopo il mini-rialzo dei tassi dello 0,25 del 22 marzo, primo atto rilevante dopo gli impegni operativi invalsi a causa dei due clamorosi fallimenti di Silicon Valley Bank e First National. 

 

Antonio De Chiara@europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it