instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

I Winter Dialogues di Europolitiche

16-02-2025 23:34

Europolitiche

Europolitiche, Risorse formative, Antonio De Chiara, Alessandro Mauriello, Mario Leone, Samuele Pii, giorgio benvenuto, Winter dialogues di europolitiche, i dialoghi d'inverno di europolitiche, fare l'europa con Jahier, l'europa matura con Pirozzi, jahier a europolitiche, pirozzi a europolitiche, castaldi roberto, daniela irrera, fondazione bruno buozzi di roma, anna colombo,

I Winter Dialogues di Europolitiche

A febbraio si tiene il corso di formazione on line in preparazione alla Visita di Studio a Strasburgo, realizzato da Europolitiche con Fondazione Buozzi di Roma

Associazione Culturale Europolitiche Progetto Cross Media Europe 2024-1-IT02-KA122-ADU-000213333 Codice CUP: F14E24000040006 presenta Winter Dialogues, il corso di formazione on line in preparazione alla Visita di Studio a Strasburgo. 

Il corso è realizzato in partnership con la Fondazione Bruno Buozzi di Roma ed è articolato in tre incontri sull’evoluzione del progetto di integrazione europea 

Lunedi 3 febbraio 2025 alle 15.30 PRIMO INCONTRO FORMATIVO Fare l’Europa, fare la pace. Riflessioni e dibattito per comprendere come il progetto europeo sia stato una garanzia di decenni di pace e ancora aspiri ad esserlo in un continente teatro di due guerre mondiali Nell'ambito del programma dei Winter Dialogues di Europolitiche in collaborazione con la Fondazione Bruno Buozzi di Roma lunedi 3 febbraio alle 15.30 presentiamo in streaming un incontro trasmesso sui siti social della Fondazione. Animano il dibattito Luca Jahier, former President del Comitato economico e sociale europeo, Giorgio Benvenuto, Presidente della Fondazione Buozzi, Anna Colombo, esperta della Fondazione Italianieuropei, Antonio De Chiara, direttore di Europolitiche, Giovanni Firera, Agenzia Digitale Italiana, Enzo Mattina, gia deputato europeo. Modera Alessandro Mauriello, Ricercatore della Fondazione Buozzi.

Lunedi 17 febbraio 2025 ore 15 SECONDO INCONTRO FORMATIVO L’Europa matura. Dibattito e confronto sulle riforme necessarie e il formidabile futuro dell’Unione. Nell'ambito del programma dei Winter Dialogues di Europolitiche in collaborazione con la Fondazione Bruno Buozzi di Roma lunedi 17 febbraio alle 15, Europolitiche presenta il secondo incontro del ciclo in streaming sui siti social della Fondazione. Animano il dibattito Nicoletta Pirozzi, Responsabile Europa dello IAI di Roma, Giorgio Benvenuto, Presidente della Fondazione Buozzi, Antonio De Chiara, direttore di Europolitiche, Daniella Irrera, Professoressa ordinaria alla Scuola Suoeriore del CASD di Roma, Mario Leone, direttore dell’Istituto Spinelli di Ventotene, Modera Alessandro Mauriello, Ricercatore della Fondazione Buozzi. Nel libro che fornisce interpretazioni del percorso di integrazione UE e diventa occasioe di confronto tra studiosi nel secondo Winter Dialogue 2025 di Europolitiche, si discute sull'UE che, dopo aver attraversato per quindici anni una crisi dopo l'altra, in un contesto geografico quanto mai instabile e fragile, è uscita molto più coesa di prima dalle due enormi sfide che ha dovuto affrontare da ultimo: la gestione della pandemia e la reazione comune all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. E ora si appresta addirittura ad accogliere dei nuovi Paesi. Che le difficoltà abbiano rafforzato i 27 sembra un paradosso, ma non lo è. Infatti, come sosteneva Jean Monnet, «l'Europa sarà forgiata nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni adottate per quelle crisi». Adesso, però, perè occorre non cedere agli istinti ombelicali degli arrembanti movimenti politici sovranisti e populisti e per rendere davvero ineluttabile la sua missione storica di difendere la libertà, la democrazia e il rispetto dei diritti umani e civili in tutto il continente e nelle aree adiacenti, l'Ue deve capire come adeguare alle nuove sfide le proprie strutture e come riformare i meccanismi attraverso cui funziona. La legislatura che si è aperta con le elezioni di giugno 2024 è il momento giusto per farlo, come spiega nella prefazione anche lo storico corrispondente Rai da Bruxelles Donato Bendicenti. 

Lunedi 24 febbraio 2025 ore 16,30 TERZO INCONTRO FORMATIVO L’Europa avvincente. Analisi e confronto sul tempo delle scelte che attende l’Unione europea e la Commissione nel secondo mandato Von der Leyen. Nell'ambito del programma dei Winter Dialogues di Europolitiche lunedi 24 febbraio 2025 alle 16,30 Europolitiche presenta in streaming un incontro dal suddetto titolo trasmesso sui siti social della Fondazione. Animano il dibattito Roberto Castaldi, Direttore del Cesue,  Antonio De Chiara, Direttore di Europolitiche, Samuele Pii, Rappresentanza della Regione Toscana a Bruxelles, Giusy Rossi, Ambasciatrice Erasmus.  Nel libro che offre spunto di confronto tra gli esperti del terzo Winter Dialogue 2025 di Europolitiche, si cerca di mettere in luce i benefici e la complessità dell’appartenenza all’Unione europea, di spiegare alcuni falsi miti e di offrire spunti di riflessione utili a farsi un’opinione più consapevole e più informata, rilanciando il dibattito culturale sui principali temi di attualità internazionale. Nel dibattito si parla dei giovani che si avvicinano all’UE come tema di studio e per le tante persone che nel tempo si sono allontanate dall’interesse per la politica ma anche per i cittadini che, nella temperie della transizione ecologica e digitale, vogliono aggiornare le nostre mappe conoscitive sui grandi temi del presente. 

 

ufficio formazione @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it