instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Moldova: Maia Sandu wins second presidential term

04-11-2024 21:05

Europolitiche

Europolitiche, Ursula Von der Leyen, Moldavia, Moldova, Maria Sandu, Alexander Stoianoglo, filo-europeista Maia Sandu ,

Moldova: Maia Sandu wins second presidential term

La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen si dice felice della scelta filo-euopea della Moldavia

EN - In Moldova, elections were held and the fifty-two-year-old pro-European Maia Sandu won with 55% of the votes, ahead of her competitor from the pro-Russian Socialist Party Alexander Stoianoglo. The turnout was 54% of those entitled to vote. Unlike what happened in recent days in Georgia, the outcome of the vote was not disputed as one might have expected on the eve.

A representative of the Liberal Democratic Party, economist Sandu studied in the United States, graduating from Harvard, and worked in Washington, for two years as Advisor to the Executive Director at the World Bank. She has been President of Moldova since December 24, 2020. The first woman to hold this position. Previously, she had already been Prime Minister of Moldova from June 8 to November 14, 2019.

Sandu received the support of the President of the European Commission Ursula von der Leyen. The President of the European Commission told the confirmed Sandu: “I am happy to continue working with you for a European future for Moldova and its people.”

 

IT - In Moldavia si sono tenute le elezioni ed ha vinto, con il 55% delle preferenze, la cinquantaduenne filo-europeista Maia Sandu davanti al suo concorrente del partito socialista filo-russo Alexander Stoianoglo.  L’affluenza alle urne è stata pari al 54% degli aventi diritto. A differenza di quanto successo nei giorni scorsi in Georgia, l’esito del voto non è stato contestato come ci si poteva attendere alla viglia.

Espressione del partito liberal-democratico, l'economista Sandu ha studiato negli Stati Uniti, laureandosi ad Harvard, e lavorando a Washington, per due anni nel ruolo di Consigliere del Direttore Esecutivo presso la  Banca Mondiale. Si è fatta portavoce dell’esigenza dei cittadini di mobilitarsi per un cambiamento, specialmente dopo lo scandalo per la corruzione bancaria che ha colpito il paese nel 2015. E' stata presidente della Moldavia dal 24 dicembre 2020. Prima donna a ricoprire questa carica. Precedentemente era già stata Primo ministro della Moldavia dall'8 giugno al 14 novembre 2019.

La Sandu ha incassato il sostegno della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.  La presidente della Commissione europea ha detto alla confermata Sandu: “Sono felice di continuare a lavorare con te per un futuro europeo per la Moldavia e il suo popolo”. 

Il discorso della rieletta Sandu

"Oggi, cari moldavi, avete dato una lezione di democrazia, degna di essere scritta nei libri di storia. Oggi avete salvato la Moldavia. Nessuno ha perso oggi nella nostra scelta per un futuro dignitoso. Libertà, verità e giustizia hanno vinto. La Moldavia è riuscita a mostrare la sua volontà e il suo potere attraverso i voti di ognuno di noi. Abbiamo dimostrato che uniti riusciamo a sconfiggere coloro che volevano metterci in ginocchio. La Moldavia è stata sottoposta a un attacco senza precedenti nella storia dell'intera Europa. Denaro sporco, acquisto illegale di voti, coinvolgimento di forze ostili esterne al paese e gruppi criminali nei processi elettorali, diffusione di bugie e incitamento all'odio e alla paura nella nostra società. Il nostro popolo si è unito e la libertà e i cittadini hanno vinto".

 

staff @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it