instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

"Europa. Tra presente e futuro": a new book edited by Nicola Verola and Giuliano Amato

14-07-2024 17:56

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, Cultura politica, europolitiche, politiche europee, Marco Buti, Nicola Verola , libro sull'Unione europea della Treccani, 5 luglio 2024, David Natali , Edoardo Bressanelli, stefano Polli, Scuola normale superiore di Pisa, Scuola superiore sant'anna, Sergio Fabbrini, Marta Dassù, Roberto Adam, Paolo Guerrieri, Jan Zielonka, Giuliano Amato,

"Europa. Tra presente e futuro": a new book edited by Nicola Verola and Giuliano Amato

Presentato il 5 luglio alla Sant'Anna di Pisa con l'agenzia Ansa, il nuovo libro sull'Europa per Treccani curato da Amato e Verola, con 9 sezioni e ben 57 saggi

EN -  The webinar "Europe. Between Present and Future" was held on Friday 5 July at 5pm, promoted by the Dirpolis institute of the Scuola Superiore Sant'Anna in Pisa, in collaboration with the ANSA Agency, as part of the project "Cohesion and new funding opportunities - time for results? (TIME4RESULTS)", funded by DG Regio of the European Commission.

The occasion was the presentation of the new volume with the title of the same name given to the webinar, to reflect on the future of Europe, edited by Nicola Verola together with the former constitutional judge Giuliano Amato for the Treccani Encyclopedia.

 

IT - Si è tenuto venerdi 5 luglio alle 17 il webinar "Europa. Tra Presente e Futuro", promosso dall'istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in collaborazione con l'Agenzia ANSA, nell'ambito del progetto "Cohesion and new funding opportunities - time for results? (TIME4RESULTS)", finanziato dalla DG Regio della Commissione europea.

L'occasione è stata la presentazione del nuovo volume con l'omonimo titolo dato al webinar, per riflettere sul domani dell’Europa, curato da Nicola Verola insieme all’ex giudice costituzionale Giuliano Amato per l’Enciclopedia Treccani.

Hanno animato il dibattito David Natali ed Edoardo Bressanelli, docenti di scienza politica del Sant’Anna, Nicola Verola, direttore generale per l'Europa e la politica commerciale internazionale del Ministero Affari Esteri; Stefano Polli, vicedirettore Agenzia ANSA , Giorgia Castiello Giulia Giraudo, due giovani allieve del Dottorato in Transnational Governance promosso dalla Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna.

Questa la scheda descrittiva dell'editore: “L'opera Il libro della Treccani, con la direzione scientifica di Verola e Amato, “analizza” - secondo la nota descrittiva dell'edityore - "il progetto di Europa unita, esaminando le sfide e gli ostacoli incontrati e offrendo molteplici strumenti di interpretazione. Alla luce di quanto avvenuto in questi ultimissimi anni, si è deciso così di approfondire questi e molti altri temi in un unico volume che comprende 57 saggi divisi in 9 sezioni con le quali trasversalmente vengono affrontati tutti i nodi più rilevanti di quest'ultimo periodo per comprendere in che direzione sta andando l'Europa e come potrà incidere negli anni a venire sul futuro del mondo.
Il volume raccoglie 57 saggi tematici, ciascuno completato da una ricca bibliografia aggiornata, divisi in nove sezioni affidati a 65 Autori, insigni studiosi, storici, giuristi, economisti, noti a livello nazionale e internazionale, come, oltre ai Direttori, Roberto Adam, Marco Buti, Vieri Ceriani, Marta Dassù, Juan Carlos De Martin, Sergio Fabbrini, Franco Gallo, Paolo Guerrieri, Nicola Lupo, Christian Lequesne, Lucio Luzzatto, Roberto Mastroianni, Enzo Moavero Milanesi, Antonella Mori, Riccardo Perissich, Marco Piantini, Lucia Rossi, Valeria Termini, Paolo Vineis, Jan Zielonka”.

Nel libro, le tre crisi esogene della pandemia Covid-19, dell'aggressione all'Ucraina da parte della Russia e il complicato rapporto tra l'Ue e Trump, hanno innescato, a giudizio di molti contributori al volume, cambiamenti profondi nell'Unione europea, in termini di sicurezza e competenze. Secondo Nicola Verola ci si è trovati di fronte a tre crisi che hanno “tolto sicurezza sulla nostra incolumità, sulla persistenza della pace in Europa e sul poter fare affidamento al fratello americano”. 

Grande rilievo è stato dato all'analisi dell'impatto del fondo Next Generation EU che "ha rotto il tabù del debito comune per affrontare situazione di crisi" e dell'integrazione fiscale a livello europeo e della necessità di dotarsi di una politica industriale che non sia solo politica di concorrenza.

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it