instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Il primo ministro francese Attal a Berlino. Primo incontro con il cancelliere Scholz

06-02-2024 18:08

Europolitiche

Europolitiche, germania, Olaf Scholz, Francia, Francia e Germania, gabriel attal,

Il primo ministro francese Attal a Berlino. Primo incontro con il cancelliere Scholz

Energia, industria, commercio extra-Ue, difesa, sono i molteplici dossier in verifica

Si è tenuta la prima visita di Gabriel Attal a Berlino dedicata “all’importante amicizia franco-tedesca”. Giunto in Germania, lunedi 5 febbraio il primo ministro francese ha incontrato il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Seguirà a maggio, la visita ufficiale di Stato del Presidente Emmanuel Macron. 

La decennale seppur altalenante intesa franco-tedesca, segna nelle relazioni speciali fra i vertici istituzionali il grado di avanzamento del progetto di integrazione europea. Energia, industria, commercio extra-Ue, difesa, sono i molteplici i dossier in verifica nel quadro della speciale relazione bilaterale alla quale, non più tardi di ottobre del 2023, l'allora primo ministro Borne e il cancelliere Scholz avevano già dedicato una due giorni di dialogo.  

Attal ha rilasciato dichiarazioni all'insegna della valorizzazione e della conferma del legame tra Francia e Germania, basata, secondo il premier francese, sulla “volontà di costruire, di parlare per capirci meglio”.

Sull'energia è noto che le politiche di Francia e Germania sono disallineate: Parigi non arretra sul ricorso al nucleare, mentre a Berlino non se ne sente nemmeno parlare da anni, dopo la nota denuclearizzazione del Paese. 

E' invece decisamente condiviso il percorso di incentivare le industrie francesi e tedesche e metterle a capo di un processo di riconversione che, abbandonando gli estremismi antitrust intra-Ue, dia slancio alle produzioni in base alle due transizioni, una digitale, l'altra ecologica, in cui si è articolata la strategia della Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen e prevedibilmente anche la prossima.  

Su come approcciare le politiche commerciali sono apparse confermate le diverse visioni, in particolare sull'accordo commerciale UE-Mercosur, il più rilevante mai negoziato ed in cantiere dal 1999. La Germania è da sempre favorevole, mentre per la Francia, scettica, l'accordo così com’è non può essere approvato, anche perchè Parigi vuole le clausole specchio, che estende a ogni firmatario standard socio-ambientali dell'Unione.

Per quanto riguarda Il dialogo sulla difesa europea resta centrale lo sviluppo del Future Combat Air System (FCAS), un programma europeo di jet da combattimento tra la francese Dassault Aviation, la tedesca Airbus e la spagnola Indra Sistemas.

 

redazione @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it