instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

MEPs approve reforms for a more sustainable and resilient EU gas market

16-04-2024 07:23

Europolitiche

Europolitiche, 11 aprile 2024, gas europeo, idrogeno, eurodeputati, plenaria del parlamento europeo di aprile 2024,

MEPs approve reforms for a more sustainable and resilient EU gas market

Gli eurodeputati approvano le riforme per un mercato del gas europeo più sostenibile e resiliente

EN: On Thursday 11 april, MEPs adopted plans to facilitate the uptake of renewable and low-carbon gases, including hydrogen, into the EU gas market.

The new directive and regulation on the gas and hydrogen markets aim to decarbonise the EU's energy sector, enhancing the production and integration of renewable gases and hydrogen.

These measures are designed to secure energy supplies disrupted by geopolitical tensions, particularly the Russian war against Ukraine, and address climate change. 

In negotiations with Council on the directive, MEPs focused on securing provisions around transparency, consumer rights, and support for people at risk of energy poverty. 

Plenary adopted the directive with 425 votes in favour, 64 against and 100 abstentions.

 

 

 

 

IT: Giovedì 11 aprile gli eurodeputati hanno adottato piani per facilitare l’assorbimento di gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, compreso l’idrogeno, nel mercato del gas dell’UE. La nuova direttiva e regolamento sui mercati di gas ed idrogeno mirano a decarbonizzare il settore energetico dell’UE, migliorando la produzione e l’integrazione di gas rinnovabili e idrogeno.

Sono misure per garantire le forniture energetiche interrotte dalle tensioni geopolitiche, in particolare dalla guerra russa contro l’Ucraina, e per affrontare il cambiamento climatico. Nei negoziati con il Consiglio sulla direttiva, gli eurodeputati si sono concentrati sulla garanzia di disposizioni in materia di trasparenza, diritti dei consumatori e sostegno alle persone a rischio di povertà energetica. La plenaria ha adottato la direttiva con 425 si, 64 no e 100 astensioni.

 

Il nuovo regolamento, adottato con 447 voti a favore, 90 contrari e 54 astensioni, rafforzerà i meccanismi per prezzi equi e fornitura energetica stabile e consentirà agli Stati membri di limitare le importazioni di gas dalla Russia e dalla Bielorussia. La legislazione introdurrà un sistema di acquisto congiunto del gas per evitare la concorrenza tra gli Stati membri e un progetto pilota per rafforzare il mercato dell’idrogeno nell’UE per cinque anni.

Il regolamento si concentra anche sull’aumento degli investimenti nelle infrastrutture dell’idrogeno, in particolare nelle regioni carbonifere, promuovendo la transizione verso fonti energetiche sostenibili come il biometano e l’idrogeno a basse emissioni di carbonio.

Entrambi i testi dovranno ora essere formalmente adottati dal Consiglio prima della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.

 

Il pacchetto legislativo riflette le crescenti ambizioni climatiche dell’UE, 

 

Si tratta di provvedimenti che riflettono le linee guida del Green Deal europeo e nel pacchetto “Fit for 55”. La direttiva aggiornata mira a decarbonizzare il settore energetico e comprende disposizioni sui diritti dei consumatori, sugli operatori dei sistemi di trasmissione e distribuzione, sull’accesso di terzi e sulla pianificazione integrata della rete e sulle autorità di regolamentazione indipendenti. Il regolamento aggiornato spingerà le infrastrutture esistenti del gas naturale a integrare una quota maggiore di idrogeno e gas rinnovabili, attraverso sconti tariffari elevati. Comprende disposizioni per facilitare la miscelazione dell’idrogeno con gas naturale e gas rinnovabili e una maggiore cooperazione dell’UE sulla qualità e lo stoccaggio del gas.

 

staff @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it