instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

EU: we aim to fill the gap in industrial policies for the development of Artificial Intelligence

20-05-2024 11:51

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, Agenda 2030, Galileo, artificial intelligence, intelligenza artificiale , rapporto Letta, modello Airbus, Chips Act, 2050, The Europen High Permance Computing Joint Undertaking,

EU: we aim to fill the gap in industrial policies for the development of Artificial Intelligence

Come colmare il ritardo, nel contesto competitivo globale, delle politiche industriali UE orientate allo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale

EN - In the global competitive context, there is a need to fill the gap in EU industrial policies oriented towards the development of Artificial Intelligence

IT - Nel contesto competitivo globale, serve colmare il ritardo delle politiche industriali UE orientate allo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale

Se scorriamo le classifiche di settore AI, troviamo che nessuna azienda europea è nel gruppo delle prime 20 aziende tecnologiche. 

Molti analisti segnalano un contesto più articolato da tener presente oltre i ranking. Il problema dell’intelligenza artificiale è un po’ più complesso, perché si basa sulla combinazione di hardware e software e l'Unione europea è in ritardo su entrambi i campi. Come noto, i processori sono alla base della sviluppo dei modelli più avanzati di intelligenza artificiale. Non sono europee Intel, AMD e Nvidia. I sistemi produttivi UE dipendono interamente dall’acquisizione di questi chip a un costo molto elevato sul quale non abbiamo scarso controllo. Replicare la progettazione di software e modelli AI nell'Unione europea risulta molto complesso almeno nel breve termine.

Benvenuta è sicuramente la regolamentazione dell'intelligenza artificiale del Parlamento europeo, seppur si diventa regolatori nell'Unione di un mondo in cui l'UE non ha sostanzialmente attori per competere.

La situazione non è però senza uscita. L'UE può tentare di colmare il divario tecnologico nel campo dell’intelligenza artificiale. Due i modelli che possono aiutare in questa complessa opera di riaggancio dello sviluppo tecnologico globale: Airbus e Galileo, in base ai quali l’Unione può favorire le condizioni per creare grandi aziende europee in grado di offrire, su larga scala e con impatto, software e servizi di intelligenza artificiale. Serve una visione di lungo periodo che intercetti risorse, con attori che non si impressionano per risultati inizialmente modesti e pianifichino su programmi ultradecennali. Una visione che vada oltre il 2030 e punti al 2050 come orizzonte di politica industriale europea con la P maiuscola.

In questo quadro, di particolare importanza è stata l'approvazione nell'Unione del Chips Act, anche se l'obiettivo di produrre internamente almeno il 20% dei chip non appare ambizioso come richiede il ritardo europeo nel settore. Di sicuro, il Chips Act però almeno fornisce un quadro d'insieme che non allontana gli investimenti miliardari necessari in Europa, altrimenti non garantiti da un contesto favorevole.

Il direttore generale per le politiche digitali della Commissione Europea (DG Connect) Roberto Viola suggerisce di creare fabbriche di intelligenza artificiale in Europa in luoghi strategici come grandi centri di supercalcolo e altri, con la volontà di sfruttare al massimo l’utilizzo dei dati europei per aumentare la competitività delle nostre imprese e dei nostri ricercatori. L'Italia può, ad esempio, annoverare Leonardo, un supercomputer potentissimo, sul quale è stato addestrato Mistral, una delle startup AI tra le più promettenti nel settore.

In conclusione serve una collaborazione globale tra istituzioni e serve poter disporre della competitività offerta dal settore privato, come suggerisce il Rapporto sul mercato unico di Enrico Letta considerando che i modelli di IA generativa non possono essere sviluppati solo da ricercatori di istituzioni pubbliche, che, sia ben chiaro, vanno sostenuti e più sostanziosamente finanziati ed incentivati, cosi come il Rapporto Letta indica. 

Tutto sommato, non è che non disponiamo di asset da consolidare. Esiste una rete europea per il calcolo ad alte prestazioni (The Europen High Permance Computing Joint Undertaking dove l'Italia dispone del già citato Leonardo) che guida la ricerca nel campo del supercalcolo e può costituire un processo virtuoso nel vecchio continente. Per favorire questo necessario processo di consolidamento della competitività europea nell'AI è altresì opportuno adattare la regolamentazione della concorrenza, riconoscendo che, come nel caso dell’aeronautica, la concorrenza deve essere applicata al mercato globale, non solo a quello europeo essendo di impedimento a una nostra azienda europea di competere, ad esempio, con una multinazionale dominante. Ma non basta. Occorre favorire e seriamente incentivare investimenti europei in R&S che avvengano a livello europeo, mentre oggi in gran parte gli stessi avvengono solo a livello nazionale. 

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it