instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Merz is the new chancellor of Germany. SPD leader Klingbeil is his deputyRobert Prevost elected as first American pope and takes the name Leo XIVPremière visite officielle du nouveau chancelier allemand en FranceGerman intelligence: AfD is an extremist partyIMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"
europolitiche

I risultati del voto alle elezioni politiche in Italia

27-09-2022 13:10

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, italia, elezioni politiche in Italia, politica, 25 settembre 2022,

I risultati del voto alle elezioni politiche in Italia

I partiti del centrodestra conquistano la maggioranza assoluta dei seggi, 235 deputati su 400 e almeno 112 senatori su 200.

Nelle elezioni politiche in Italia di domenica 25 settembre i partiti del centrodestra conquistano, come era nelle previsioni, la maggioranza assoluta dei seggi, 235 deputati su 400 e almeno 112 senatori su 200.

Oltre i 235 seggi al centrodestra, alla Camera 80 seggi vanno al Centrosinistra, 51 al Movimento Cinque Stelle, 21 ad Azione di Calenda e Renzi.

Al Senato i restanti seggi che residuano dai 112 assegnati al centrodetrsa, 39 vanno al centrosinistra, 28 al Movimento Cinque Stelle, 9 ad Azione-Italia Viva-Calenda, 1 a 'De Luca sindaco d'Italia.

Il primo partito è Fratelli d'Italia guidato da Giorgia Meloni si attesta al 26%. A seguire il Partito Democratico di poco sotto il 20 per cento.. Terza forza risulta il Movimento Cinque Stelle con poco più del 15 per cento dei voti. Sotto il 10 per cento si attestano la Lega, Forza Italia ed Azione.

La leader Meloni dello schieramento di centrodestra è, come noto, a capo di un gruppo d'ispirazione conservatore e sovranista nel Parlamento europeo. In questo quadro e in vista della prossima formazione del Governo, va considerata la non negoziabilità della collocazione europeista dell'talia, Paese fondatore e propulsore del progetto d'integrazione, più volte evocata nei mesi scorsi dal Presidente Mattarella.

 

board @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it