instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Merz is the new chancellor of Germany. SPD leader Klingbeil is his deputyRobert Prevost elected as first American pope and takes the name Leo XIVPremière visite officielle du nouveau chancelier allemand en FranceGerman intelligence: AfD is an extremist partyIMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"
europolitiche

L'Unione europea rinsalda i partenariati mediterranei. Missione di Paolo Gentiloni in Tunisia, in grave crisi

28-03-2023 14:36

Europolitiche

Europolitiche, unione europea, Commissione europea, Paolo Gentiloni , L’incontro con il presidente Kais Saied, la premier Najla Bouden Ramadan, diversi ministri, il governatore della Banca Centrale Marouane Abassi., tunisia, tunisi,

L'Unione europea rinsalda i partenariati mediterranei. Missione di Paolo Gentiloni in Tunisia, in grave crisi economica.

L’incontro con il presidente Kais Saied, la premier Najla Bouden Ramadan, diversi ministri, il governatore della Banca Centrale Marouane Abassi.

Il commissario Ue agli Affari Economici Paolo Gentiloni ha incontrato il lunedi 27 marzo a Tunisi il presidente Kais Saied per confermare l'importanza del partenariato strategico tra l'Unione europea e la Tunisia, un Paese con cui l'Unione condivide importanti legami storici e culturali e interessi geopolitici comuni.  

Per ragioni non chiarite in un primo tempo è saltato (ma poi ha avuto luogo) l’incontro con il presidente Kais Saied, ma al tavolo con la delegazione Ue sono stati presenti la premier Najla Bouden Ramadan (nella foto a colloquio con Gentiloni), unica donna a capo del governo in un paese arabo, diversi ministri, il governatore della Banca Centrale Marouane Abassi, i rappresentanti del settore privato e della società civile.

Il commissario europeo ha dichiarato che la visita è stata l'occasione per riaffermare l'impegno dell'esecutivo di Bruxelles nei confronti dei "valori della democrazia, dell'inclusione e dello Stato di diritto", 

La Commissione europea rimane impegnata a sostenere il popolo tunisino nell'attuale contesto economico estremamente difficile. "Vogliamo continuare ad accompagnare la Tunisia nella creazione di una vera crescita economica, di nuovi posti di lavoro e di migliori prospettive per i tunisini, in particolare per le donne e i giovani", ha ancora spiegato Gentiloni. Centrale nei colloqui il tema della gestione dei flussi migratori verso l'Europa che per volume e potenziale preoccupano i Paesi euromediterranei . In questo contesto, Gentiloni ha assicurato che "la Commissione è pronta a prendere in considerazione un'ulteriore assistenza macrofinanziaria se saranno soddisfatte le condizioni necessarie. La prima condizione è l'adozione da parte del Fmi di un nuovo programma di esborso. È essenziale che che ciò avvenga il prima possibile". 

Il Fondo Monetario potrebbe realizzare in Tunisia un programma da 1,9 miliardi di dollari. Per farlo chiede riforme che, secondo fonti vicine alla presidenza, imbarazzano Kais Saied al potere dal luglio 2021, dopo aver sospeso il parlamento e licenziato il governo, assumendo su di sé la guida del Paese..


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it