instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Merz is the new chancellor of Germany. SPD leader Klingbeil is his deputyRobert Prevost elected as first American pope and takes the name Leo XIVPremière visite officielle du nouveau chancelier allemand en FranceGerman intelligence: AfD is an extremist partyIMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"
europolitiche

Spinelli Group presented Project 27

01-02-2025 11:03

Europolitiche

Europolitiche, spinelli group, gruppo spinelli, riforma dei trattati, trattati, riforme europee entr il 2027,

Spinelli Group presented Project 27

Il progetto sottolinea l'impegno del Gruppo Spinelli di riformulare l'UE attraverso la riforma dei trattati in tutti i 27 Stati membri entro il 2027

EU/EN - On Tuesday, January 21, 2025, the Spinelli Group, represented by its President Lukas Mandl (EPP) and board members Gabriele Bischoff (S&D), Daniel Freund (Greens/EFA), Nikolaos Farantouris (Left), and Sandro Gozi (Renew Europe), held a press conference to present their ambitious initiative, Project 27.
This project underscores the Spinelli Group’s commitment, as the European Federalist Movement within the European Parliament, to reshape the European Union through treaty reform across all 27 Member States by 2027. The reform process is rooted in the establishment of a European Convention, as outlined in Article 48 of the Treaty on European Union, aiming to address citizens' demands for a more efficient and responsive Union.
On Wednesday 22 January 2025, the members of the Spinelli Group's board of directors met in Strasbourg to further define the guidelines of Project 27 and discuss future initiatives and actions.

 

IT - Martedì 21 gennaio 2025, il Gruppo Spinelli nel Parlamento europeo, rappresentato dal suo presidente Lukas Mandl (PPE) e dai membri del board Gabriele Bischoff (S&D), Daniel Freund (Verdi/ALE), Nikolaos Farantouris (Sinistra) e Sandro Gozi (Renew), ha tenuto una conferenza stampa per presentare l'ambiziosa iniziativa “Progetto 27”.

Questo progetto sottolinea l'impegno del Gruppo Spinelli, in qualità di Movimento federalista europeo all'interno del Parlamento europeo, a rimodellare l'Unione Europea attraverso una riforma dei trattati nell'ambito dei 27 Stati membri entro il 2027. Il processo di riforma è connaturato all'istituzione di una Convenzione europea, come indicato nell'articolo 48 del Trattato sull'Unione europea, con l'obiettivo di rispondere alle richieste dei cittadini di un'Unione più efficiente e reattiva.

Lukas Mandl ha dichiarato che “Se vogliamo rispondere all'appello dei cittadini per la riforma dell'UE, se vogliamo contribuire a un futuro prospero e adeguato dell'Unione europea e del nostro stesso continente, dobbiamo impegnarci per una riforma dei Trattati”.

Gabriele Bischoff ha avvertito che “Se l'Europa non riesce ad agire in fretta, con coraggio e il più possibile unita, dovrà affrontare tempi molto difficili”. 

Daniel Freund ha sottolineato che “non vogliamo perdere tempo sulle occasioni mancate, ma dobbiamo davvero cogliere l'opportunità che si presenta ora”.

Durante la conferenza stampa, il consiglio ha evidenziato diverse priorità ambiziose, tra cui:

  • Rimodellare il processo decisionale: Ridurre il principio dell'unanimità per consentire un processo decisionale più rapido, più forte e più coerente.
  • Rafforzare la sicurezza: Elevare le capacità di sicurezza europee in modo complementare alla NATO.
  • Resilienza economica: Migliorare la regolamentazione, favorire gli investimenti strategici, promuovere l'istruzione, alimentare l'innovazione e affrontare le sfide demografiche per costruire una forza lavoro solida.
  • Sostegno all'Ucraina: Garantire un sostegno militare e finanziario costante all'Ucraina e coinvolgere gli attori dell'UE negli sforzi di ricostruzione.
  • Progresso democratico: Sviluppare e rafforzare le strutture democratiche europee.
  • Preparazione all'allargamento: Preparare l'Unione europea all'adesione di nuovi Stati membri.

Il giorno dopo, mercoledì 22 gennaio 2025, i membri del Consiglio direttivo del Gruppo Spinelli si sono riuniti a Strasburgo per perfezionare ulteriormente le linee guida del progetto e discutere i prossimi passi e le prossime iniziative del Gruppo.

Sandro Gozi ha espresso la speranza che “I rappresentanti di cinque gruppi politici, che possono essere in disaccordo su molte questioni, siano uniti nello spingere per la riforma dell'Unione Europea”. 

Nikolas Farantouris ha esortato “il Consiglio e la Commissione a compiere subito e rapidamente passi verso la riforma dei Trattati, le politiche comuni per finire con una politica estera comune”.

 

staff @europolitiche,it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it