instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
La mini plenaria dell'Europarlamento a Bruxelles e i temi in discussioneFondi della PAC a Francia, Italia, Spagna e Portogallo per siccità e inondazioniPreoccupazioni a Bruxelles sulla violazione dei principi UE in Polonia ed UngheriaSanchez convoca per il 23 luglio le elezioni anticipate in SpagnaI 25 anni della Banca centrale europeaElezioni in Grecia, Mitsotakis vince e rilanciaDalle sanzioni rafforzate alla Russia alle tensioni con la Cina, a Hiroshima si chiude il Vertice G7La presidente Von der Leyen ai lavori del Consiglio d'Europa a ReykjavikSugli Affari Esteri, Colonna e Baerbock mirano a coordinare meglio l'azione congiunta franco-tedescaBeniamino Andreatta, il riformista europeo e globale. Conversazione con la direttrice della Rivista Arel ColimbertiL'europeismo realista di Olaf Scholz in plenaria a StrasburgoIl 9 maggio è la Festa dell'Europa!Politica estera e di sicurezza Ue: per nove Paesi serve decidere a maggioranza qualificataPrimo maggio di forti tensioni in FranciaPatto stabilità, Gentiloni: la riforma "apre nuovo capitolo"Francia e Italia, culture esemplari per coesione in Europa. Cronache e interviste dal Festival du Livre de ParisGermania: chiudono le ultime tre centrali nucleariFrancia: via libera del Consiglio costituzionale alla riforma delle pensioniLe ambizioni degli europeisti democratici. Intervista a Lia QuartapelleBerlino dopo il voto: dalla capitale ecologica alla svolta securitaria. Critici i VerdiFinlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna MarinBreton, Opec aumenta i prezzi del petrolio con taglio speculativo della produzioneL'Europa come percorso, meta e destino: recensione del libro di Giusy Rossi "Casa Erasmus"I ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035L'Unione europea rinsalda i partenariati mediterranei. Missione di Paolo Gentiloni in Tunisia, in grave crisi economica.Sanchez, Macron e Von der Leyen in visita in CinaIl Consiglio europeo di marzoL'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarieUbs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del Nord
europolitiche

Finlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna Marin

04-04-2023 16:19

Europolitiche

Europolitiche, europolitiche, Sanna Marin, Finlandia, politica finlandese, partito socialdemocratico , Petteri Orpo, Riikka Purra,

Finlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna Marin

L'incertezza economica e i malumori per l'incremento del costo della vita hanno penalizzato i partiti al governo, generando consenso per le destre.

Le elezioni politiche in Finlandia di domenica 2 aprile 2023 hanno decretato l'affermazione dei Conservatori di Petteri Orpo e del partito di estrema destra "Veri Finlandesi" cresce ai massimi della propria storia. Indietro i socialdemocratici della premier uscente Sanna Marin che ha riconosciuto con fair play la sconfitta.

 

La Finlandia si sposta a destra 

Il partito vincitore, la Coalizione nazionale (Kokoomus), guidata da Petteri Orpo, ha ottenuto un risultato del 20,8%, che corrisponde a 48 seggi su 200, in crescita di 10 rispetto alla precedente legislatura. Al secondo posto, il partito sovranista dei Finlandesi, guidato da Riikka Purra, ha ottenuto il 20,1%, con 46 seggi, 7 in più della scorsa legislatura. Al terzo posto, con un risultato insoddisfacente, seppur migliore rispetto alla scorsa legislatura, il partito socialdemocratico della premier uscente Sanna Marin, che ha totalizzato il 19,9%.

 

Previsioni incerte, esito clamoroso

Il più importante quotidiano finlandese, Helsingin Sanomat, aveva  pubblicato un editoriale in cui descriveva le elezioni come "un vero thriller". 

A pochi giorni  dalla ratifica del Parlamento turco dell'adesione  del Paese nord-europeo all'Alleanza, le elezioni hanno sicuramente risentito del clima di preoccupazione generato dalla guerra in Ucraina ma, su tutto, ha inciso l'aumento del costo della vita che ha penallizzato le formazioni al governo a Helsinki. Si spiega così il deludente terzo posto del partito socialdemocratico, pur nell'evidenza del grosso peso delle variabili esterne nela spirale inflazionistica che, come in tutta Europa, non ha risparmiato il Paese nordico.  

 

Sconfitta l'innovativa Marin popolare alll'estero, meno in Finlandia

Marin è stata prima ministra da dicembre 2019. Il suo partito ha guidato una coalizione di governo di centro-sinistra con il centrista Partito di Centro, la Lega Verde, l'Alleanza di Sinistra e il Partito Popolare Svedese in Finlandia. I leader di tutti e cinque partiti sono donne, il che ha reso il governo di Marin una rarità in Europa e nel resto del mondo. Su un totale di 19 membri del Gabinetto, 11 sono state donne. 

Popolare in Europa per la sua giovane età e la coraggiosa gestione prima della pandemia e poi della clamorosa decisione di adesione alla Nato, Sanna Marin non ha arginato come sperava l'onda conservatrice e sovranista che si avvertiva nel Paese. 

Eppure la Marin aveva centrato la sua campagna elettorale sulla promessa di “puntare alla crescita economica e a una maggiore occupazione”.

Secondo la leader uscente non riuscendo “a fare queste due cose" in Finlandia non si potrà ”ridurre l'indebitamento e bilanciare l'economia". A riprova dell'importanza dei temi economici risultanti determinanti persino a scapito della popolarità della pre-adesione alla Nato, su richiesta finlandese del maggio 2022, a causa dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Una decisione storica, quella del governo Marin a Helsinki, di abbandono della politica di non allineamento.

 

desk@eruopolitiche.it

 

 

 

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder