instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
L'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto MattioliUe-Celac : il vertice rilancia le relazioni tra Europa e America LatinaGPTchat e crisi delle democrazieFormazione e transizione ecologica nei sistemi europei. La parola agli esperti: conversazione con Andrea DonegàL'Olanda del dopo-RutteBCE, Villeroy: no a ipotesi di aumento del target di inflazione nell'EurozonaLA COP28 da Bonn a Dubai:  conversazione con Silvana Paruolo sulla lotta ai cambiamenti climaticiLa presidente Von der Leyen incontra Cordeiro (Cdr) sul futuro del finanziamento della coesione europeaComitato europeo delle regioni: servono 50 miliardi di euro per ricostruire le città ucraine. Nardella relatore per adottare lo strumento di finanziamentoQuestione meridionale e istruzione nell'ottica nazionale ed europea. Conversazione con il Professor Paolo SaggeseDal Consiglio europeo un Patto sulla migrazione a maggioranza qualificata. Intese su prossimi rapporti con Cina, Tunisia, Kosovo ed UcrainaRiunione pre-Consiglio Europeo dei segretari dei partiti nel gruppo "Socialisti e Democratici". Presente anche Elly SchleinUE: la rivolta della Wagner è stata una questione interna alla RussiaFrancia-Italia: la ricerca di convergenze nella visita all'Eliseo della premier italianaBorrell: "Ue rimanga un luogo in cui i rifugiati trovano protezione e sicurezza”L'ennesimo naufragio al largo della Grecia tra i più letali di sempreScholz: prepariamoci ad un conflitto lungo in UcrainaFrancia-Italia: la prima visita della premier italiana all'EliseoAll'Ecofin si avviano i negoziati sulla riforma della governance economica dell'UE
europolitiche

Intelligenza Artificiale, Ue-USA: in arrivo un nuovo Codice di condotta

06-06-2023 12:52

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, unione europea, stati uniti, Blinken, maggio 2023, intelligenza artificale, IA, artificial intelligence, AI, Vestager, Codici di condotta,

Intelligenza Artificiale, Ue-USA: in arrivo un nuovo Codice di condotta

L'annuncio congiunto è di Vestager e Blinken al Consiglio Ue-Usa su commercio e tech del 30 e 31 maggio in Svezia.

Gli ambiti di applicazione dell'intelligenza artificiale sono in continua espansione, con modelli di IA generativa gia molto evoluti e disponibili per svariati usi online. In questo quadro che appare connotato da una disordinata invasività dell'IA sulla vita degli umani, l'Unione europea e gli Stati Uniti hanno annunciato che lavoreranno a un "codice di condotta" comune sull'IA

Nell'Ue si prevede comunque l'entrata in vigore di un vero e proprio Ai Act, un regolamento Ue che si sta negoziando a Bruxelles, e che ha avuto un primo via libera nei giorni scorsi dalle commissioni Giustizia e Mercato Interno dell'Eurocamera.

L'annuncio è stato formalizzato al termine del Consiglio Ue-Usa su commercio e tech del 30 e 31 maggio in Svezia, dal vicepresidente della Commissione Ue, Margrethe Vestager e dal segretario di stato americano Antony Blinken.

Vestager ha detto che “nelle prossime settimane” l'Unione europea e Stati Uniti presenteranno un piano". Blinken è stato più specifico precisando che si tratterà di “codici di condotta volontari che saranno aperti a tutti i Paesi che condivideranno le stesse idee”. E' evidente che si mira a creare un fronte occidentale in grado di non lasciare la guida del processo di regolamentazione alla Cina, puntando a imbrigliarne eventuali poteri e influenze in una griglia preordinata da Bruxelles e Washington di norme e standard tecnici. 

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it