instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPD
europolitiche

Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul clima

26-07-2023 17:34

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, europolitiche, Commissione europea, franz timmermams, eu green deal, climate action,

Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul clima

Ben cinque gli assi operativi del documento

La Commissione europea ha adottato il 26 luglio una nuova serie di linee guida di aggiornamento ed attuazione di strategie, piani e politiche nazionali globali di adattamento al cambiamento climatico. Si tratta di guidelines per assistere meglio i Paesi membri ad opera dell'esecutivo comunitario. 

Al documento è stata associata una significativa nota di presentazione del vicepresidente esecutivo della Commissione europea per il Green Deal europeo, Frans Timmermans: “Sulla base della strategia di adattamento dell'Ue, le linee guida che abbiamo pubblicato oggi aiuteranno tutti i paesi, le regioni e le amministrazioni locali dell'Ue a pianificare misure di adattamento efficaci per proteggere i nostri cittadini, le imprese, le città e la natura dall'impatto dei cambiamenti climatici”

Sono ben cinque gli assi operativi contemplati: 

- la richiesta di quadri giuridici organici e vincolanti evitando politiche estemporanee o frammentate; 

- l'aggiornamento costante delle strategie e dei piani di adattamento; 

- gli stress test periodici di infrastrutture e sistemi per le valutazioni del rischio climatico;  

- l'empowerment di tutte le parti interessate, specie quelle vulnerabili ai cambiamenti climatici, con pubbliche amministrazioni con addetti da incrementare per seguire il settore; 

- il monitoraggio e la valutazione continui di tutte le azioni di adattamento.

A pochi mesi dalla fine del mandato la strada è tracciata ed indica, secondo il Vicepresidente dell'esecutivo UE, la ”necessità di intensificare sia l'azione di mitigazione che quella di adattamento".


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it