instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
L'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto MattioliUe-Celac : il vertice rilancia le relazioni tra Europa e America LatinaGPTchat e crisi delle democrazieFormazione e transizione ecologica nei sistemi europei. La parola agli esperti: conversazione con Andrea DonegàL'Olanda del dopo-RutteBCE, Villeroy: no a ipotesi di aumento del target di inflazione nell'EurozonaLA COP28 da Bonn a Dubai:  conversazione con Silvana Paruolo sulla lotta ai cambiamenti climaticiLa presidente Von der Leyen incontra Cordeiro (Cdr) sul futuro del finanziamento della coesione europeaComitato europeo delle regioni: servono 50 miliardi di euro per ricostruire le città ucraine. Nardella relatore per adottare lo strumento di finanziamentoQuestione meridionale e istruzione nell'ottica nazionale ed europea. Conversazione con il Professor Paolo SaggeseDal Consiglio europeo un Patto sulla migrazione a maggioranza qualificata. Intese su prossimi rapporti con Cina, Tunisia, Kosovo ed UcrainaRiunione pre-Consiglio Europeo dei segretari dei partiti nel gruppo "Socialisti e Democratici". Presente anche Elly SchleinUE: la rivolta della Wagner è stata una questione interna alla RussiaFrancia-Italia: la ricerca di convergenze nella visita all'Eliseo della premier italianaBorrell: "Ue rimanga un luogo in cui i rifugiati trovano protezione e sicurezza”L'ennesimo naufragio al largo della Grecia tra i più letali di sempreScholz: prepariamoci ad un conflitto lungo in UcrainaFrancia-Italia: la prima visita della premier italiana all'EliseoAll'Ecofin si avviano i negoziati sulla riforma della governance economica dell'UE
europolitiche

Fondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di

14-09-2023 12:38

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, Alessandro Mauriello, pnrr, regione lazio, manuel magliocchetti, fondi regionali, pnrr lazio, comuni,

Fondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci Lazio

L’impatto del PNRR sulla Regione Lazio può essere una vera rivoluzione in termini di innovazione, ma soprattutto di un balzo in avanti per le comunità.

Conversazione con Manuel Magliocchetti Responsabile Anci Lazio  Programmazione Europea.

A cura di Alessandro Mauriello 

 

Qual'è lo stato dell' arte della programmazione  Regionale sui fondi UE dal suo osservatorio ? 

La regione Lazio oggi si trova in una fase molto delicata rispetto alla programmazione 21/27 ed alla grande opportunità del PNRR. Queste misure sono fondamentali per lo sviluppo dei nostri territori, quindi il ruolo importante della Regione Lazio è anche stare al fianco degli Enti Locali che oggi si trovano in grossa difficoltà nel mettere a terra tali fondi e soprattutto nel compiere i passaggi interni nei comuni, dalla preparazione dei bandi da fare, alle gare di assegnazione lavori, fino ad arrivare a breve alla fase più delicata che è quella della rendicontazione.

 

Su quali asset agire?           

Gli asset strategici attraverso i quali passa lo sviluppo dei territori sono sicuramente i servizi al cittadino e la vivibilità dei nostri Comuni, quindi le infrastrutture, la mobilità, l’ambiente e la sanità, punto strategico e molto delicato della vita dei cittadini. Ma non sono da dimenticare lo sviluppo dell’economia del mare e delle nostre coste e le infrastrutture strategiche della mobilità.                  

 

Quali modifiche apportare in termini di meccanismi decisionali per i comuni?

 I meccanismi decisionali dei Comuni sono lo specchio dell’autonomia locale. Mi spiego meglio: le linee strategiche del Comune si traducono nelle scelte che le Amministrazioni mettono in campo con i progetti e le soluzioni adottate. Avere le capacità di attuare la propria progettualità attraverso i fondi regionali è una grande sfida che vede in questo momento il confronto sempre più serrato tra i tecnici e l’organo politico. Penso dunque che più che modificare, c’è bisogno di amalgamare e confrontarsi continuamente per poter far sì che le idee diventino infrastrutture e servizi a servizio del cittadino per poter migliorare la vivibilità delle comunità.                      

 

A suo avviso quale sara' impatto del pnrr oltre Roma capitale sulla Regione Lazio ?

L’impatto del PNRR sulla nostra Regione può essere una vera rivoluzione in termini di innovazione, ma soprattutto di un balzo in avanti per le comunità. Una linea così importante di finanziamento per i territori non capita tutti i giorni e  per questo i vari attori Istituzionali devo fare ognuno la sua parte. La Regione deve mettere nelle migliori condizioni ed assistire i Comuni che partecipano ai bandi. I Comuni da parte loro si devono dotare di tutti gli strumenti disponibili per poter cogliere al meglio l’opportunità, dalla qualificazione del personale alla messa a terra di progetti che possano davvero cambiare ed innovare le città. Rispetto a questo ultimo punto voglio citare un’ esperienza personale che ho affrontato con Anci Lazio che, in accordo con la Regione, ha messo in piedi una struttura che si chiama OSL, osservatorio sviluppo lazio, struttura tecnico- scientifica che accompagna i Comuni nelle varie fasi di partecipazione ai bandi PNRR, dalla creazione del progetto alla partecipazione al bando fino ad arrivare alla sua realizzazione, ma soprattutto il progetto è struttura sui territori, quindi ogni provincia ha il suo centro di competenza per ascoltare gli Amministratori ed i tecnici nelle varie fasi.Questo è l’esempio di come le buone pratiche hanno ricadute positive sui Comuni e quindi sui territori.

  

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it