instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Eurogruppo: Le Maire propone Unione mercati capitali su base volontaria

24-02-2024 06:46

Europolitiche

Europolitiche, Antonio De Chiara, Paolo Gentiloni, bce, Francia e Germania, Christine Lagarde, bruno le maire, Christian Lindner, unione europea del mercato dei capitali , Francia contro Germania, Pascal Donohe, Unione dei mercati dei capitali , eurogruppo di venerdi 23 febbraio 2024, eurogruppo di febbraio 2924, 23 febbraio 2924,

Eurogruppo: Le Maire propone Unione mercati capitali su base volontaria

L'appello è stato rivolto dal ministro economico francese ai governi che da soli 'su base volontaria' intenderanno procedere

Si è riunito venerdi 23 febbraio nelle Fiandre a Gent l'Eurogruppo 

 

La richiesta francese di accelerare l'unione UE del mercato dei capitali

Il consesso economico europeo è stato animato da una dichiarazione del ministro francese Bruno Le Maire che ha chiesto ai governi europei un accordo sull'unione dei mercati dei capitali per procedere a una maggiore integrazione. L'appello è stato rivolto dal ministro economico di Parigi, ai governi che da soli 'su base volontaria' intenderanno procedere verso 'una vigilanza europea volontaria che potrebbe essere esercitata dall'autorità Ue dei mercati finanziari', la prospettiva di lanciare un prodotto di risparmio europeo volontario e la 'cartolarizzazione volontaria' comune per mobilitare gli enormi risparmi disponibili per l'investimento. 

 

Il ritardo UE rispetto agli Stati Uniti

L'Ue è in notevole ritardo rispetto a Stati Uniti per livello di competitività relativamente all'accesso ai finanziamenti da parte delle imprese e alla liquidità dei mercati. Nonostante lo sforzo regolamentare, nell'Unione europea i mercati dei capitali non sono ancora pienamente integrati e secondo Parigi servono risorse affinché l'UE cresca e non ristagni al cospetto dello slancio competitivo delle economie statunitensi e cinesi.

 

La prudenza del presidente Donohoe

Secondo il presidente dell'Eurogruppo Pascal Donohoe, interpellato in conferenza stampa, è ”urgente agire" per completare l'unione del mercato dei capitali “e credo che questa sia una parte molto ampia del puzzle che dobbiamo comporre riguardo a come l'Europa possa trovare gli investimenti di cui ha bisogno per mantenere il suo posto nel mondo. Sulle questioni particolari che Bruno Le Maire ha sollevato ne discuterò con lui nelle prossime due settimane e per vedere se riusciamo a identificare la via da seguire su questi argomenti”.

 

Lindner: andare avanti ma con tutti i 27 a bordo

La proposta di Le Maire segna una frizione con l’altra superpotenza europea, la Germania, visto che l’omologo ministro economico Christian Lindner si è affrettato a dichiarare che bisogna andare avanti, spediti sì, ma con tutti i 27 a bordo. L'impressione che si e avuta è che la proposta non sia stata precondivisa con Berlino e imprima una primogenitura francese che, in questa occasione e su temi di enorme rilevanza, ha disallineato l'asse franco-tedesco, a più riprese, di grande influenza sui passaggi storici di svolta dell'Unione.

 

Lagarde e Gentiloni: "ambizione coraggiosa" necessaria con "urgenza" per l'unione del mercato dei capitali

La presidente della Bce Christine Lagarde in conferenza stampa a Gend ha rimarcato l'esigenza di una "ambizione coraggiosa" necessaria con "urgenza" per l'unione del mercato dei capitali, snocciolando cifre sulle ingenti risorse necessarie per i vari capitoli dell'integrazione nei prossimi anni,

In linea con l'iniziativa di Le Maire anche il commissario Ue all'Economia Paolo Gentiloni. "È urgentemente necessario essere ambiziosi nel portare avanti l'Unione dei mercati dei capitali nel prossimo ciclo politico e affrontare le sfide principali con azioni ambiziose. È qui che vedo il ruolo della Commissione: nel presentare proposte sufficientemente ambiziose e nel contribuire a raggiungere l'unità che finora è mancata", ha detto il commissario.

 

Cosa succederà?

 

Nonostante il commisario Gentiloni abbia correttamente indicato nei prossimi eurogruppi/ecofin le sedi per discutere sulla proposta francese, il confronto  è su una accellerazione dell'integrazione finanziaria UE di tale importanza da dover coinvolgere i massimi vertici delle cancellerie europee. Senza voler sminuire gli altri Paesi ma l''iniziativa è quindi attesa ai massimi livelli da Berlino alla quale comunque l'Eliseo, nelle settimane scorse, non ha chiuso la porta quando si è trattato di dare mandato allo stesso Le Maire di concordare con l'omologo Lindner e, senza forzare troppo i desiderata tedeschi, il nuovo Patto di Stabilità, visto che il vecchio era sospeso da oltre due anni. 

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it

 

 

 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it