instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

Ripartire dalle città. Pnrr e risorse europee per costruire. nuove infrastrutture sociali e di mobilità

12-09-2022 13:59

Europolitiche

Europolitiche, Cultura politica, Alessandro Mauriello, gaetano sateriale, pnrr, città europee, fabrizio ricci, piano di resilienza, risorse europee, ripartire dalle città, sviluppo urbano,

Ripartire dalle città. Pnrr e risorse europee per costruire. nuove infrastrutture sociali e di mobilità

di Alessandro Mauriello - Spunti e scenari dalla attenta lettura da un recente libro di Gaetano Sateriale e Fabrizio Ricci

Un recente testo di Gaetano Sateriale e Fabrizio Ricci, Ripartire dalle Città, Futura edizioni, rimette al centro del dibattito delle idee la relazione tra modelli urbani e modelli organizzativo sociali, con le sue molteplici e multidimensionali questioni inerenti lo sviluppo sostenibile, la
contrattazione territoriale, la gestione della complessità urbana in termini di economia circolare, di rigenerazione urbana, di consumo di suolo.
La città diviene per la maggior parte degli studiosi di sviluppo economico, il laboratorio di innovazione sociale ove si giocherà l’immensa partita del nuovo modello di sviluppo della modernità post pandemia, come ben sottolinea il presidente dell'associazione Nuove Ri-generazioni Gaetano Sateriale:
“Le città sono le relazioni che si creano tra le persone e danno vita alle comunità. Sono le tante occupazioni e le varie condizioni di lavoro dei loro abitanti. L sedi degli organi di governo locale, delle istituzioni statali, delle attività di culto. Le città sono il luogo in cui si esplica il contratto tra il cittadino e lo Stato.”
Nel nuovo modello di sviluppo sono connessi, vari temi che comporranno lanuova agenda urbana pe i policy maker:
• Le nuove geografie del lavoro
• Le disuguaglianze
• I divari di cittadinanza
• La società della conoscenza
• Inclusione sociale
• Digitalizzazione
Visti i fattori che contraddistinguono la centralità della dimensione dei luoghi (P. Venturi, F. Zandonai) nelle policies da attuare, abbiamo da considerare la grande occasione di progettare il Pnrr, elaborando non solo nuove infrastrutture sociali e di mobilità.
Ma ridefinire un nuovo approccio e un nuovo metodo di governo urbano che parta da Agenda 2030, dai suoi obiettivi di sviluppo sostenibile e di rigenerazione sociale, cooperando e coordinando i vari attori del territorio; guardiamo per esempio al Patto per il Lavoro e il clima stilato dalla Regione Emilia Romagna.

Caso di studio importante, modello progettuale e paradgmatico, per le aree interne del nostro sistema paese, e per gli altri territori in forte ritardo in termini di “ricomposizione tra economia e società”(P. Venturi, F. Zandoani), edi forme di capitale sociale, che fanno coesione sociale ed economica.
Un approccio sistemico e integrato, che divenga cultura della programmazione di intervento, utilizzando i principi della prossimità e della relazione(G. Sateriale) che si comporrà, secondo lo schema del saggio citato:
• Mappatura dei bisogni per la creazione di un Welfare dei territori e delle
persone
• Costruzione delle reti sociali attive
• Istruire una concertazione multi livello
• Ridisegnare spazi
• Dotazione di una strumentazione forte di rigenerazione urbana
• Ridisegnare la mobilità sostenibile, la sanità di territorio, la gestione dei rifiuti.
Altri protagonisti che dovranno a nostro avviso, divenire fulcro di questa
trasformazione sarà la cittadinanza attiva , il terzo settore, i corpi intermedi che con la loro voglia di comunità possono influenzare fortemente le piattaforme sociali, creando inclusione e costruendo democrazia attiva e cittadinanza, come afferma Stefano Micelli nella sua introduzione al libro Dove di Paolo Venturi e Flaviano Zandonai:
Oltre ai protagonisti del terzo settore, contribuiscono alla rigenerazione dei luoghi una moltitudine di esperienze, dall’impresa protagonista dell’innovazione sociale alle imprese culturali, dai coworking al nuovo artigianato tecnologico.
Tutti questi soggetti alimentano una nuova idea di economia e una nuova idea di spazio. Contribuiscono a promuovere "reti di scambi e significati, rinnovano il senso di esperienze che hanno un conto economico solido ma anche il merito, allo stesso tempo, di favorire l’inclusione sociale e la costruzione di senso condiviso”

 

Alessandro Mauriello @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it