instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Ubs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del NordItalia: Elly Schlein vince le primarie del Partito Democratico e sarà la prima donna alla sua guidaSostegno europeo all'Ucraina ribadito alla Conferenza sulla Sicurezza di MonacoParlamento UE: dal 2035 solo auto elettriche. Svolta verso l'abbandono dei combustibili fossiliIl Consiglio europeo del 9 e 10 febbraioZelensky a Bruxelles. Applausi dai parlamentari europei in PlenariaIl tour europeo di ZelenskyIl gravissimo sisma in Turchia. Cordoglio e sostegno europeoÈ scattato l'embargo europeo ai prodotti petroliferi raffinati russiBreton, piani industriali green finanziati con un fondo di sovranitàI vertici istituzionali UE in visita a Kiev. Sostegno incondizionatoBerlino scioglie gli indugi e fornirà all'Ucraina i Leopard 2. Da Washington arriveranno gli AbramsRuolo e funzioni della rete Europe Direct. Conversazione con Dario NoscheseMarc Angel eletto nuovo vicepresidente del Parlamento europeoTimmermans in Ucraina: Ue garantirà ingenti aiuti per la ricostruzioneBreton: preserveremo l'industria dell'Ue e il mercato unicoL'unanime condanna europea dell'assalto in BrasileCovid, Ue: obbligo di tampone negativo prima della partenza dalla CinaEuropa e crisi del pensiero nella lezione di Edgar MorinBuone feste !Cop 15: la delegazione europea soddisfatta degli accordi di MontrealGas: accordo sul price-cap al Consiglio affari energiaL'ultimo Consiglio europeo del 2022Il Qatargate scuote il Parlamento europeo. Agli arresti la vicepresidente KailiGas: sul price cap l'Ue cerca ancora un accordoAll'Ecofin l'Ungheria pone il veto sui fondi a KievL'Eurogruppo valuta i bilanci degli Stati membriGaetano Sateriale si unisce al Board di EuropoliticheLa visita del Presidente Macron alla Casa Bianca
europolitiche

UE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del Nord

28-02-2023 12:45

Europolitiche

Europolitiche, unione europea, Von der Leyen, Gran Bretagna, Sunak, Windsor framework,

UE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del Nord

Decisivo il colloquio di ieri tra la presidente della Commissione Ursula von der Leyen e il premier Rishi Sunak. Limitati ad alcune merci i controlli doganali n

E' stata raggiunta lunedi 27 febbraio a Londra l'intesa tra Ue e Regno Unito sulla revisione del Protocollo per l'Irlanda del Nord, la questione più complessa tra quelle rimaste irrisolte dopo Brexit.

 

Una vecchia questione

L'Irlanda del Nord è l'unico territorio del Regno Unito a condividere un confine di terra con uno stato membro dell'Unione, la Repubblica d'Irlanda. Questa frontiera è rimasta libera da dogane e controlli perché la possibilità di muoversi liberamente nell'isola è un pilastro dell'accordo del Venerdì santo che nel 1998 pose fine a un oltre trent'anni di violento conflitto tra gli unionisti e repubblicani. Erano invece finora in vigore controlli su alcune merci dirette alla sponda britannica del Mare d'Irlanda o da essa provenienti, fatto particolarmente indigesto agli unionisti, che un anno fa avevano deciso di sfilarsi dal governo di Belfast.

 

Un patto in tre punti

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen è giunta la mattina di lunedi in treno a Londra per l'incontro ufficale con il primo ministro britannico Rishi Sunak. in un hotel vicino a Windsor, dal quale dervia il nome mediatico Windsor framework attribuito all'accordo.

Il patto si articola essenzialmente in tre punti: il primo è la garanzia di un transito delle merci senza controlli burocratici particolari, tramite una green line, un “corridoio verde” automatico privo di ostacoli doganali di sorta. Fanno eccezione solo i prodotti considerati a rischio di esportazione da Dublino a altri paesi Ue: questi saranno sottoposti a controlli passando da un "corridoio rosso” alternativo, la red line. 

Il secondo punto prevede il diritto di accesso automatico per i nord-irlandesi a prodotto britannici essenziali come medicinali, sementi, piante. Il terzo riguarda la sovranità degli irlandesi del nord, attraverso le proprie istituzioni democratiche, sulle decisioni di Bruxelles che li riguardino in quanto ancora soggetti al mercato unico europeo, a differenza della Gran Bretagna: potranno esercitare un freno legislativo come strumento di salvaguardia. Qualora venisse attivato questo freno, il governo di Londra potrà esercitare un veto.

 

Le dichiarazioni

Alle 16.30 italiane Sunak e von der Leyen hanno parlato in una conferenza In conferenza stampa, Sunak ha dichiarato ”Abbiamo rimosso ogni segnale di confine nel mare d'Irlanda e pur essendoci state in passato differenze tra Regno Unito e l'Unione europea asiamo alleati, partner commerciali e amici. Qualcosa che abbiamo visto bene nell'ultimo anno dove ci siamo uniti ad altri nel sostegno all'Ucraina. Questo è l'inizio di un nuovo capitolo nelle nostre relazioni".

Non si è fatta attendere la reazione di Jeffrey Donaldson, leader del Partito democratico unionista (Dup) : "La questione chiave è l'applicazione del diritto dell'Unione europea", aggiungendo "ci sono voluti mesi per arrivare a questo punto e non saremo affrettati, non saremo spinti a prendere una decisione affrettata. Vogliamo prendere la decisione giusta".

Hanno atteso l'accordo di ieri con un certo sospetto, e con loro, a Londra, la anche la fazione pro-Brexit più intransigente del partito conservatore.

Per Ursula von der Leyen l'accordo "rispetta a protegge i nostri rispettivi mercati e interessi" e, sottolinea, permetterà a britannici e nord-irlandesi "di accedere allo stesso cibo e agli stessi medicinali". Al contempo, offre "solide salvaguardie che proteggeranno l'integrità del mercato unico". 

Inoltre, "la Corte europea di giustizia è l'unico arbitro di ultima istanza sulle questioni di diritto Ue, come è naturale che sia visto che è  previsto dall'ordine legale Ue. Quindi la Corte Ue avrà l'ultima parola sulle questioni legate al diritto Ue e al mercato unico ma entro i margini del Windsor framework". 

Von der Leyen invece, il cui viaggio era stato annunciato solo domenica, è stata ricevuta nel tardo pomeriggio al Castello di Windsor da Re Carlo III: "Abbiamo discusso delle sfide comuni che l'Ue e il Regno Unito devono affrontare come partner storici e dei nostri compiti comuni: sostegno incondizionato all'Ucraina e lotta al cambiamento climatico globale", ha scritto su Twitter la presidente della Commissione europea.

 

desk@europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder