instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
La mini plenaria dell'Europarlamento a Bruxelles e i temi in discussioneFondi della PAC a Francia, Italia, Spagna e Portogallo per siccità e inondazioniPreoccupazioni a Bruxelles sulla violazione dei principi UE in Polonia ed UngheriaSanchez convoca per il 23 luglio le elezioni anticipate in SpagnaI 25 anni della Banca centrale europeaElezioni in Grecia, Mitsotakis vince e rilanciaDalle sanzioni rafforzate alla Russia alle tensioni con la Cina, a Hiroshima si chiude il Vertice G7La presidente Von der Leyen ai lavori del Consiglio d'Europa a ReykjavikSugli Affari Esteri, Colonna e Baerbock mirano a coordinare meglio l'azione congiunta franco-tedescaBeniamino Andreatta, il riformista europeo e globale. Conversazione con la direttrice della Rivista Arel ColimbertiL'europeismo realista di Olaf Scholz in plenaria a StrasburgoIl 9 maggio è la Festa dell'Europa!Politica estera e di sicurezza Ue: per nove Paesi serve decidere a maggioranza qualificataPrimo maggio di forti tensioni in FranciaPatto stabilità, Gentiloni: la riforma "apre nuovo capitolo"Francia e Italia, culture esemplari per coesione in Europa. Cronache e interviste dal Festival du Livre de ParisGermania: chiudono le ultime tre centrali nucleariFrancia: via libera del Consiglio costituzionale alla riforma delle pensioniLe ambizioni degli europeisti democratici. Intervista a Lia QuartapelleBerlino dopo il voto: dalla capitale ecologica alla svolta securitaria. Critici i VerdiFinlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna MarinBreton, Opec aumenta i prezzi del petrolio con taglio speculativo della produzioneL'Europa come percorso, meta e destino: recensione del libro di Giusy Rossi "Casa Erasmus"I ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035L'Unione europea rinsalda i partenariati mediterranei. Missione di Paolo Gentiloni in Tunisia, in grave crisi economica.Sanchez, Macron e Von der Leyen in visita in CinaIl Consiglio europeo di marzoL'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarieUbs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del Nord
europolitiche

L'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarie

23-03-2023 10:48

Europolitiche

Europolitiche, bce, lagarde, credit suisse, banche europee, andrea Enria, Nagel, Visco, crisi bancarie,

L'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarie

Per Enria capo vigilanza Bce: posizioni di finanziamento e liquidità delle banche europee hanno resistito bene alle tensioni proveniti da Usa e Svizzera.

Primi ministri e governi europei hanno commentato con favore nei giorni scorsi lo scongiurato fallimento di Credit Suisse che avrebbe creato intralci di non poco conto alla stabilizzazione dei quadri macroeconomici nazionali nell'anno che dovrebbe aver lasciato alle spalle gli effetti recessivi della pandemia. Riflettori puntati nelle capitali europee, dopo lo scampato pericolo proveniente dalla Svizzera, sulle dichiarazioni provenienti dai vertici della Banca centrale europea. La politica moacroprudenziale e monetaria di Francoforte ha infatti notevole impatto sulle strategie da approntare riguardo i debiti pubblici, sulle quali si sta costruendo, con complessi negoziati, un nuovo quadro generale di governance in vista del ripristino del Patto di Stabilità, dopo tre anni di sopensione, auspicabilmente riformato nel corso della primavera in corso. 

Con le crisi in atto e quelle paventate nei sistemi creditizi di Usa e Svizzera, sui media sono rimbalzate con maggiore spazio le accorte dichiarazioni  del capo della vigilanza della  Bce Andrea Enria in audizione alla commissione Econ del Parlamento europeo. Enria ha significativamente dichiarato: "Le turbolenze del mercato innescate dal fallimento delle banche statunitensi sono state ulteriormente aggravate dal significativo calo dei corsi azionari e dall'impennata degli spread dei credit default swap registrati da Credit Suisse la scorsa settimana. Sebbene le banche dell'area dell'euro abbiano assistito a un calo dei corsi azionari, le loro posizioni di finanziamento e di liquidità non ne hanno sostanzialmente risentito, riflettendo la perdurante resilienza del settore". 

La presidente della Bce, Christine Lagarde, in occasione di un discorso pubblico, il primo dopo il salvataggio del Credit Suisse, non si è presa nessun impegno su rialzi o uno stop dei tassi, ora al 3,5 %, e ha dichiarato che “a fronte di shock nuovi e sovrapposti, affrontare l’incertezza è al momento la nostra unica scelta”. 

Significativo l'intervento del capo economista Lane, che il 22 marzo, ha accennato al fatto che il rischio di una crisi bancaria sembra essersi ridimensionato. Nel consueto confrtonto tra rigoristi ed espansivi, il numero uno della Bundesbank Nagel ha prospettato altri rialzi dicendo che il lavoro non è finito. Di diverso avviso è apparso il governatore di Banca d'Italia Visco che ha auspicato una politica monetaria "molto prudente", visto l'alto grado di incertezza economica. 

Da Francoforte a Bruxelles si registra ovviamente una grande attenzione per le decisioni della Federal Reserve, con un sistema creditizio statunitense in forte tensione dopo le crisi bancarie dei giorni scorsi. Il ciclo di rialzi della Federal Reserve intanto potrebbe rallentare dopo il mini-rialzo dei tassi dello 0,25 del 22 marzo, primo atto rilevante dopo gli impegni operativi invalsi a causa dei due clamorosi fallimenti di Silicon Valley Bank e First National. 

 

Antonio De Chiara@europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder