instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffs
europolitiche

Scholz incontra Biden e chiede di sbloccare altri aiuti all'Ucraina

10-02-2024 20:38

Europolitiche

Europolitiche, germania, Olaf Scholz, stati uniti, Joe Biden, conflitto russo-ucraino, fondi all'Ucraina, sostegno all'Ucraina, conflitto Israele-Hamas,

Scholz incontra Biden e chiede di sbloccare altri aiuti all'Ucraina

Si è parlato anche di tenuta della Nato e di Medio Oriente.

Le diplomazie transatlantiche avevano in agenda la visita del cancelliere tedesco Olaf Scholz al presidente statunitense Biden nella seconda settimana di febbraio del 2024. 

La missione del cancelliere tedesco ha riguardato in particolare il dossier Ucraina in un quadro in cui l'UE ha stanziato per Kiev 50 miliardi di euro fino al 2027. Gli aiuti statunitensi a Kiev sono bloccati a causa del mancato sostegno di martedi 7 dei senatori repubblicani all'accordo bipartisan sui fondi all’Ucraina. A questo scopo Scholz, ritenendo urgenti i fondi da stanziare, è andato a cena con molti parlamentari di Washington utili alla causa di quella che il governo tedesco così come le istituzioni dell'Ue, definiscono una sfida transatlantica comune.

In Germania si è ben consapevoli che il viaggio potrebbe essere uno degli ultimi incontri bilaterali di Scholz con Biden, nel caso in cui il presidente democratico dovesse fallire la rielezione alla Casa Bianca.. I due leader, anche per questo, hanno cercato reciproche rassicurazioni sulla linea comune da tenere al prossimo vertice NATO di luglio. La tenuta del sistema di sicurezza collettivo transatlantico potrebbe finire clamorosamente sotto forte pressione se Trump, una volta eletto, decidesse di  disimpegnarsi dalla Nato e porre fine alla guerra russo-ucraina “in un giorno, 24 ore”.

Su un altro dossier, Scholz ha voluto consolidare la convergenza di vedute con la Casa Bianca sulla soluzione che contempla due Stati, uno palestinese, l'altro israeliano, in un Medio Oriente destabilizzato dalla strage del 7 ottobre 2023. Caddero allora, ad opera di militanti di Hamas, più di un migliaio di civili e militari israeliani, e furono rapiti circa 250 di questi. La conseguente e poderosa controffensiva israeliana a Gaza, avendo già mietuto ventottomila di morti sul campo, preoccupa sia Biden che Scholz.

 

staff @europolitiche.it  


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it